Uomo politico italiano. Conseguita la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di
Fisica dell'università di Roma, lavorando poi come pubblicista. Tra i fondatori
del movimento antinucleare nella seconda metà degli anni Settanta, nel 1983 fu nominato
segretario di Legambiente, incarico che mantenne fino al 1987, anno in cui divenne
presidente dell'associazione. Come leader ambientalista,
R. rivolse il suo
impegno principalmente alla diminuzione del traffico e dello smog, a favore della
sicurezza alimentare, contro l'aumento dell'effetto serra e i cambiamenti climatici.
Inizialmente iscritto all'Associazione dei Verdi, nel 2000 aderì alla Margherita,
nelle cui liste venne eletto alla Camera nel 2001 e nel 2006. Nel 2003 lasciò la
presidenza di Legambiente a Roberto Della Seta, venendo designato presidente
onorario. Vicepresidente del Kyoto Club, il network di istituzioni e imprese impegnate
per la riduzione dei gas serra, è presidente dell'AIES (Associazione Interparlamentare
per il commercio Equo e Solidale) e di Symbola Fondazione (n. Sora, Frosinone 1955).