(dal latino
radius: raggio). Ordigno di forma cilindrica e affusolata di
varie dimensioni, provvisto o meno di alette stabilizzatrici, il cui
sollevamento è provocato da un getto di gas propulsivi uscenti a grande
velocità dalla sua parte posteriore (il cosiddetto
ugello) e
prodotti dalla combustione di sostanze (o propergoli) contenute al suo interno.
║ Fig. - Velocità, rapidità:
correre via come un r.
║ Forma regionale per
razza, nel significato di raggio di ruote o
volani:
ruppe i r. della ruota anteriore. • Encicl. - Il
r.
viene utilizzato per scopi vari, pirotecnici, meteorologici o militari (come
arma aria-superficie, di artiglieria oppure di fanteria, sia individuale sia di
squadra). Il termine è spesso considerato sinonimo di missile, ma
erroneamente, poiché quest'ultimo, a differenza del
r., è
generalmente autoguidato o teleguidato. ║
R. a ioni: motore a
r., in cui la spinta propulsiva è generata dalla violenta
espulsione di ioni, ottenuta mediante l'azione di campi elettromagnetici.
║
R. antigrandine: quello che viene fatto esplodere ad altezza
variabile tra gli 800 e i 2.000 m e oltre all'interno delle nubi grandinigene,
allo scopo di impedire la formazione della grandine. ║
R. a plasma:
quello magnetoidrodinamico, in cui la potenza è generata dall'emissione
di plasma. ║
R. di segnalazione o
da segnale: quello
utilizzato per lanciare un SOS o per indicare una determinata località;
vi si ricorre soprattutto di notte. ║
R. chimico: quello in cui
l'espulsione delle sostanze al suo interno avviene in seguito a reazioni
chimiche di combustione. ║
R. nucleare: quello in cui è la
fissione (o fusione) nucleare a fornire il calore necessario a conferire alta
velocità alla materia del getto. ║
R. pirotecnico: fuoco
d'artificio costituito da un cannello di cartone che contiene al suo interno
polvere pirica a deflagrazione lenta e che è provvisto di un'asticciola o
cannuccia al fine di orientarne la traiettoria. Dall'orifizio rivolto verso il
basso fuoriescono i prodotti della combustione che determinano il sollevamento
del
r., mentre nella parte superiore si collocano i fuochi di
guarnizione. Il fuoco d'artificio, una volta sollevatosi, traccia nell'aria una
striscia luminosa ed esplode all'apice della traiettoria. ║
R.
Vernier: piccolo
r. orientabile e a sospensione cardanica, situato
sui fianchi dei missili intercontinentali e sui veicoli spaziali, al fine di
mantenerli sulla traiettoria prestabilita una volta cessata la spinta del
motore-
r. principale. ║
R. vettore: quello che serve a
mandare in orbita un satellite o a inviare su una determinata traiettoria una
sonda spaziale. • Aer. - In passato erano dotati di propulsione a
r. gli aerei destinati a scopi speciali, in modo particolare quelli che,
in brevissimo tempo, dovevano raggiungere altissime quote e grandi
velocità. ║
R. booster: quelli che facilitano il decollo
degli aerei convenzionali. ║
R. chimici: quelli a propellenti
liquidi che, verso la fine della seconda guerra mondiale, erano particolarmente
diffusi in Germania, soprattutto negli apparecchi da caccia intercettatori cui
erano riservate piste o rampe di lancio particolari.
Modello tridimensionale del razzo lunare Saturn V