Stats Tweet

Razza.

Zool. - Nome comune della Raja, pesce della famiglia dei Raidi, che comprende più di un centinaio di specie. Le r. presentano la parte anteriore del corpo molto larga, di forma romboidale e terminante in una coda sottile, più o meno lunga e provvista di un organo elettrico del tutto inoffensivo per l'uomo. Le due pinne dorsali, che si trovano ai due lati della coda, sono di dimensioni modeste; più sviluppate, invece, e notevolmente appiattite sono le pinne pettorali. La bocca, le narici e le fenditure branchiali sono localizzate ventralmente, mentre gli occhi e gli spiracoli si trovano in posizione dorsale. La r. può raggiungere una lunghezza massima di 3 m; quanto al colore, esso è chiaro sul ventre e variabile sul dorso: per necessità di difesa, infatti, la r. assume un colore tale da confondersi con l'ambiente circostante, in particolare con il fondo marino su cui è solita adagiarsi. Vive in tutti i mari dal clima temperato, principalmente in quelli dell'emisfero settentrionale, purché molto profondi. È ovipara e depone sul fondo uova di notevoli dimensioni (superiori, talvolta, ai 30 cm) e dalla caratteristica forma rettangolare, con prolungamenti più o meno sviluppati su ciascun angolo. Si nutre di pesci più piccoli, crostacei e invertebrati. La sua carne è commestibile, ma non viene particolarmente apprezzata. Nel Mar Mediterraneo vivono diverse specie di r., alcune a muso corto, altre a muso lungo; le principali sono le seguenti: la r. chiodata (Raja clavata), che può raggiungere la lunghezza di 1 m e viene così denominata perché armata di aculei; la r. occhiuta (Raja miraletus), lunga fino a 60 cm e caratterizzata dalla presenza, sul dorso, di due macchie blu orlate di giallo; la r. stellata (Raja asterias), lunga fino a 70 cm e completamente ricoperta da macchie chiare e scure; la r. bianca (Raja alba), lunga fino a 2 m e la r. monaca (Raja oxyrhynchus), lunga fino a 1,5 m e con muso notevolmente lungo e aguzzo. ║ Olio di r.: ricavato dal fegato della r., è di colore giallo e del tutto inodore e insapore; in passato, si ricorreva ad esso per alterare l'olio di merluzzo. ║ Nome comune della cefalottera, pesce appartenente alla famiglia dei Mobulisi. ║ R. cornuta: nome comune dei pesci del genere manta; vengono denominati anche diavoli di mare a causa di due caratteristici prolungamenti localizzati sul capo.
Razza. Visione dorsale: 1 occhio 2 spiracolo 3 pinna pettorale 4 pinna ventrale; visione ventrale: 5 bocca 6 narice 7 fessure branchiali 8 pterigopodio 9 cloaca