Stats Tweet

Razionalizzazione.

Atto ed effetto del rendere razionale. • Psicol. - In psicoanalisi, il processo (meccanismo di difesa) per cui di un'azione sono date motivazioni che, oltre a giustificarla, tendono anche a nasconderne la vera motivazione; il processo di r. consiste, cioè, nel produrre consciamente una motivazione rispettabile e accettabile per quei pensieri e azioni ai quali si è spinti da desideri repressi e non rispettabili o accettabili dal soggetto. • Mat. - Operazione che consiste nel trasformare un'espressione contenente quantità irrazionali in un'altra che abbia una forma più semplice o più adatta a uno scopo particolare. ║ R. di una frazione: in algebra, l'operazione mediante la quale si trasforma una frazione con denominatore contenente una quantità irrazionale algebrica, cioè un radicale, in un'altra frazione equivalente con denominatore razionale. Tale operazione, non sempre eseguibile, viene effettuata moltiplicando il numeratore e il denominatore per un opportuno fattore, detto fattore di r. ║ R. dell'integrale indefinito di una funzione irrazionale o trascendente: in analisi matematica, l'operazione che consente di trasformare l'integrale dato nell'integrale di una funzione razionale; viene solitamente effettuata mediante un cambiamento di variabile. • Metrol. - Problema riguardante la scrittura razionalizzata o non razionalizzata di equazioni o di grandezze. Si parla di scrittura razionalizzata quando, nelle equazioni che rappresentano leggi fisiche, è esplicitamente espressa l'eventuale simmetria geometrica del problema in questione, quando, cioè, compare il fattore π; in caso contrario, si parla di scrittura non razionalizzata di equazioni, o di grandezze non razionalizzate. La scrittura non razionalizzata era in uso generale in passato, ed è tuttora utilizzata in meccanica; in elettrotecnica, al contrario, si è adottata la scrittura razionalizzata.