Utensile, simile a un coltello, usato per radere barba, capelli, ecc. ║
Per estens. - Utensile di forma e funzionamento completamente diversi, come il
r. elettrico o quello
di sicurezza
(V. OLTRE), ma
utilizzato allo stesso scopo. ║ Fig. - Oggetto molto tagliente e affilato.
║ Fig. -
Avere la lingua come un r.: di persona maligna. ║
Fig. -
Camminare sul filo del r.: trovarsi in una situazione
pericolosa o difficile. • Encicl. -
R. da barba: risalente
all'Età del Bronzo e a quella del Ferro, era inizialmente costituito da
lame in bronzo, rettangolari o a mezzaluna, munite di manico. Il
r.
romano, detto
novacula o
culter tonsorius, era fornito di un
manico piatto e sottile, fabbricato in osso, legno o avorio, spesso finemente
intagliato; la lama, ripiegabile entro un solco del manico, era di ferro
sottilissimo, a taglio rettilineo. Dalle originarie caratteristiche (lama
rettangolare dalla punta arrotondata, con bordo poco tagliente, ma robusto,
detto
dorso, e l'altro affilatissimo), nei
r. più recenti,
a lama intercambiabile, la lama, talvolta in plastica, è conformata in
modo da poter alloggiare all'estremità una lametta, simile a quella dei
r. di sicurezza. Il
r. tradizionale è oggi scarsamente
utilizzato. ║
R. di sicurezza:
r. che, per impedire la
penetrazione della lama nella pelle, è dotato di una protezione posta fra
il filo della lama e la pelle stessa. I primi
r. di questo tipo furono i
Gilette, prodotti agli inizi del XX sec., in cui l'elemento di protezione
della lama era dato da una piastrina. Questo tipo di
r. di sicurezza si
è nel tempo evoluto, portando agli attuali
r. a testina
intercambiabile e a quelli usa e getta. ║
R. a testina
intercambiabile: è formato da un manico in plastica, o in metallo,
sul quale viene inserita una testina di plastica che contiene una o, nel caso
dei
r. bilama, due piccole lamette a un solo taglio. Nei modelli
più recenti la testina è oscillante in modo da adattarsi a ogni
parte del viso, e inoltre dotata di vari elementi accessori che ne aumentano la
sicurezza e l'efficacia, come ad esempio le
microalette per sollevare i
peli prima del taglio. ║
R. monouso: è formato da un
supporto in plastica con manico che incorpora una o due lamette fisse; viene
gettato dopo l'uso. ║
R. elettrico: apparecchio formato da un
complesso radente costituito da una parte esterna, fissa, e da una interna,
mobile. La parte fissa consta di una sottile lamina metallica dotata di
piccolissimi fori in cui entrano peli da tagliare. Una o più lame mobili,
contenute in testine, costituiscono la parte interna. A seconda che il movimento
delle lame sia ottenuto tramite un piccolo motore elettrico o con elettromagneti
alimentati in corrente alternata, esso può essere rotante (
r. a lame
rotanti) o oscillante (
r. a lame vibranti). Nei modelli più
recenti di
r. a lame vibranti, la testina fissa a lame semicircolari
è stata sostituita da una testina oscillante, formata da due elementi a
lame semicircolari e da un pettine radente. I
r. elettrici sono
generalmente dotati anche di un tagliabasette, usato per regolare basette e
baffi. Un tipo particolare di
r. elettrico, più propriamente
chiamato
depilatore elettrico, è quello studiato in modo specifico
per la depilazione di gambe, braccia, ecc.