Stats Tweet

Raqqa.

Città (87.000 ab.) della Siria, capoluogo dell'omonima divisione amministrativa; sorge sulla sponda sinistra dell'Eufrate, presso il punto in cui confluisce con il fiume Belikh. • Econ. - Mercato agricolo; industria tessile. • St. - Fondata da Alessandro Magno col nome di Niceforio, nel III sec. venne ribattezzata Callinicum in onore di Seleuco II Callinico. Passata sotto il dominio arabo, si sviluppò sia dal punto di vista artistico che politico: il califfo al-Mansūr vi fece costruire la residenza di ar-Rāficqa e il sultano Hārūn ar-Rashīd (766-809) la scelse come sua corte, ingrandendola ulteriormente. • Arte - La città conserva le mura antiche munite di torri e di porte in mattoni crudi. Del palazzo di al-Mansūr resta invece solo una porzione di una stanza, nella quale è ancor oggi possibile ammirare una decorazione a muqarnas (V.). Famose e di grande valore artistico sono le ceramiche di lusso prodotte a R. tra il 1171 e il 1259: si tratta di mattonelle per pavimenti, impreziosite da incisioni e da smalti verdi e turchesi, giare decorate con motivi floreali e lampade traforate di pregevole fattura. ║ Divisione amministrativa di R. (19.616 kmq; 566.000 ab.): occupa la parte centro-settentrionale della Siria, al confine con la Turchia; il territorio è bagnato dall'Eufrate, che lo attraversa da Ovest a Est. L'economia si basa sull'agricoltura (cereali, cotone) e sull'allevamento.