Bot. - Pianta erbacea bienne (
Brassica campestris), appartenente alla
famiglia delle Crocifere, originaria dell'Asia sud-occidentale. Presenta una
radice carnosa, di forma rotonda, ovale, ellittica o schiacciata, con polpa
bianca, gialla o rosata, utilizzata per l'alimentazione animale e umana. La
parte epigea è costituita dallo stelo, solitamente ramificato, mentre i
fiori sono riuniti in infiorescenze a grappolo di colore giallo o bianco. I
frutti sono formati da silique cilindriche, con strozzature contenenti dei
piccoli semi tondeggianti e bruni. La
r. si adatta a qualunque tipo di
terreno, purché sufficientemente umido, e viene coltivata in gran parte
dell'Europa e dell'America Settentrionale. La sua resistenza non è
elevata, e la sua presenza in regioni con condizioni climatiche sfavorevoli
è dovuto al rapido ciclo biologico della pianta che le permette di
sfuggire alle temperature più rigide. Nell'Europa centro-settentrionale e
nell'Italia del Nord, la
r. viene coltivata come ortaggio e rappresenta
una coltura di secondo raccolto, che può essere condotta sia in semina
isolata sia in associazione ad altre piante, come avena, miglio e grano
saraceno. La semina è effettuata nei mesi estivi, generalmente nella
seconda metà di giugno, ma può estendersi anche sino alla prima
metà di settembre. Gli interventi di coltivazione iniziano con la
sarchiatura, non appena la pianta abbia raggiunto due o tre foglie, a cui segue
il diradamento. La raccolta viene avviata, a seconda del periodo di semina, tra
i mesi di settembre e novembre e la produzione oscilla dai 120 ai 300 q/ha,
anche se buona parte del prodotto è costituito dalle foglie, materia di
scarto usata come foraggio o concime, mentre gli steli della pianta, colti con i
fiori in boccio, i cosiddetti
broccoli di r. o
cime di r., sono
ricercati. I semi contengono mediamente dal 30% al 40% di olio, simile a quello
di colza. Una particolare qualità di
r. è offerta dalla
r. da foraggio, o
navone, che presenta una radice ingrossata e
viene coltivata sia come foraggio sia come ortaggio, soprattutto nelle
varietà più dolci e meno piccanti. ║
R. selvatica:
uno dei nomi comuni della
colza (V.).
║ Fig. - A somiglianza del gusto insipido della
r., persona
sciocca, incapace di comprendere e di fare quanto richiesto:
essere una testa
di r. ║ Fig. - Detto scherzosamente di una testa rasata sino alla cute
o totalmente calva.