Orlo, margine estremo per lo più circolare. ║ Rudimentale
compasso in uso presso falegnami e artigiani, costituito da un regoletto di
legno con applicato un filo. • Mar. - La vela aurica a forma trapezoidale
con il lato superiore fermato a una verga inclinata (
picco) e col lato
prodiero fissato all'albero cui s'appoggia il picco. Vi sono due tipi di
r.: la
r. normale e la
r. Marconi. ║
R.
normale: è la vela più usata su tutte le imbarcazioni.
È di forma trapezoidale, con le due basi disposte verticalmente: la
prodiera allacciata all'albero, la poppiera libera e molto inclinata verso
poppa, con i lati superiore e inferiore fissati a due verghe (
picco e
boma). Ciascuna è collegata, alla sua estremità prodiera,
all'albero mediante giunti snodati. La
r. normale viene alzata per mezzo
di due drizze dette
drizza di gola (per la forcella del picco) e
drizza di penna (per dare al picco la giusta inclinazione). ║
R. Marconi: unisce la
r. normale e la controranda con
l'abolizione del picco. Fu ideata per evitare l'attrezzatura complessa della
r. normale.