Stats Tweet

Ramses.

(o Ramsete o Ramesse) (generato da Ra, perché secondo la credenza egizia i faraoni discendevano dagli dei). Nome attribuito a 11 faraoni egizi che costituirono la XIX e la XX dinastia. ║ R. I: figlio di Sethi, appartenente a una nobile famiglia del Delta, diede inizio alla XIX dinastia. Divenuto il favorito di Haremhab, l'ultimo faraone della XVIII dinastia tebana (1341-17), fu designato a succedergli sul trono e regnò per due anni (1318-17 a.C.). Come il padre, fece una brillante carriera militare e a lui successe nel titolo di «capo degli arcieri». Si associò al trono il figlio Sethi I (XIV sec. a.C.). ║ R. II: successe sul trono a Sethi I, in qualità di nipote di R. I. Fu uno dei più celebri faraoni e il suo Regno fu lungo e glorioso. Chiamato il «grande vivente», cercò di sottrarre la Siria al controllo ittita, ma il suo progetto fu stroncato dalla sconfitta inflitta dal re ittita Muwatalli a Qadesh nel 1285 a.C. circa. La pace con gli antichi nemici fu avvalorata anche da un suo matrimonio con la figlia del successivo re ittita Khattushilish III (la sposa più famosa di R. rimane la regina Nefertari). La prosperità del suo Regno è testimoniata da un'intensa attività edilizia monumentale e da una significativa fioritura figurativa e letteraria. Tra le costruzioni principali sono da ricordare i monumenti di Abydos, Karnak e Tanis: quest'ultima città fu da lui eletta a capitale del Regno. R. ordinò la costruzione di molti templi rupestri, dei quali il più celebre è il grandioso santuario di Abu-Simbel. In tutto l'Egitto fondò città, come Pi-Ramses, nel Delta occidentale, destinata a diventare il centro di gravità del Paese; alcune testimonianze gli attribuirebbero anche la fondazione di Pithom (1298 a.C. - 1232 a.C.). ║ R. III: figlio di Setnakht, sovrano di una casata diversa da quella di R. II, fu il fondatore della XX dinastia. Ammiratore di R. II, con le sue vittoriose campagne militari combatté i cosiddetti «popoli del mare», che premevano dall'Asia e dalla Libia ai confini dell'Egitto. Le sue gesta sono immortalate nei rilievi del suo tempio funerario a Madinat-Habu, dov'è raffigurata, tra l'altro, la più antica battaglia navale della storia. Sua sposa fu la regina Yset. Il Regno di R. III finì con un oscuro complotto del suo harem, nel quale presumibilmente trovò la morte. Per la sua importanza in campo militare, R. III rappresenta l'ultimo grande faraone della storia egizia (1197 a. C. -1165 a. C.). ║ R. IV: figlio di R. III, fu prudente amministratore (1164 a.C. - 1150 a.C.). ║ Degli altri esponenti della XX dinastia (da R. V a R. XI) abbiamo notizie incerte e frammentarie che attestano una progressiva decadenza del prestigio egizio, anche per lo scontro di due rami della famiglia che si disputarono il trono, fino al sopravvento del sacerdozio tebano sulla potenza reale dei faraoni.