Piano inclinato avente lo scopo di far superare un determinato
dislivello. ║ Nel linguaggio tecnico, tratto di strada o struttura con una
superficie in forte pendenza. ║ Nelle scale, la successione di un certo
numero di gradini, per lo più compresa tra due ripiani o pianerottoli.
║ Nelle costruzioni stradali, tratto di strada isolato e di lunghezza
molto limitata; il nome di
r. viene anche attribuito alle
livellette (V.) di pendenza notevole e
lunghezza moderata, inserite per lo più tra due tratti pianeggianti.
║ Dispositivo per il puntamento e il lancio dei missili: consta
essenzialmente di un insieme di strutture metalliche che sorreggono e guidano il
missile all'inizio della sua traiettoria e che può essere ruotato in
elevazione, per ottenere il puntamento voluto. • Aer. - Inclinazione della
traiettoria di salita di un aeromobile rispetto all'orizzonte. ║
Angolo
di r.: angolo che la tangente alla traiettoria in un dato punto forma con
l'orizzonte; esso è quindi l'angolo che la velocità
dell'aeromobile rispetto alla Terra forma con l'orizzonte; è positivo in
salita, negativo in discesa. • Anat. -
R. o
scale della
chiocciola: nell'orecchio interno, ciascuna delle due concamerazioni in cui
la coclea è divisa dalla lamina spirale. • Arald. - Zampa anteriore
di un animale fornita di artigli, branca, simbolo frequente negli stemmi
gentilizi.
Rampa di lancio di un missile terra-aria