Giochi - Gioco di carte per il quale si adoperano due mazzi da 52 carte
ciascuno, ai quali vanno aggiunti quattro
jolly. Aperto a più
giocatori (da due a cinque), il
r. ha per scopo la combinazione di tris e
quartetti dello stesso valore e di qualunque seme, e sequenze scalari del
medesimo seme, ottenibili tramite oculati scarti. Il numero delle carte da
distribuire a ciascun giocatore varia da regione a regione; di norma,
però, il mazziere distribuisce ai singoli 10 carte. Ciascun giocatore,
ricevute le proprie carte, provvede a combinarle tra loro in modo da formare
delle combinazioni utili, cioè in gruppi formati da tre assi (di seme
diverso) da tre re, tre dieci, tre sette, ecc., oppure da sequenze del tipo due,
tre, quattro di uno stesso seme; fante, regina e re di picche, ecc. Le scale
possono essere formate anche da quattro, cinque o più carte dello stesso
seme. Delle carte rimaste, il mazziere scopre la prima e pone presso di essa il
mazzo. Il primo giocatore può prendere la carta scoperta se gli
può servire (per esempio per completare un tris o una scala) oppure
prende la prima del mazzo. In cambio deve scartare una delle carte che ha
già in mano. Il secondo giocatore (alla sinistra del primo) può
prendere la carta scartata oppure scegliere la prima del mazzo; deve quindi
scartare a sua volta una delle carte che ha in mano; la carta scartata
può essere presa dal terzo giocatore che, però, se non la ritiene
utile per il suo gioco, prende la prima del mazzo, scartando una delle carte che
ha in mano e così via. Quando il mazzo è finito, vengono mescolate
tutte le carte scartate che formeranno quindi un nuovo mazzo al quale attingere.
Vince il giocatore che riesce a chiudere «a zero», cioè a
comporre tutte le carte che ha in mano in tante scale o in tanti gruppi di carte
di uguale valore. Le combinazioni che consentono di chiudere il gioco sono le
seguenti:
scala reale, che si ha quando tutte le carte in mano formano
un'unica sequenza (in questo caso si fa
r. e si vince la partita);
pockerissimo, quando tutte le carte sono delle stesso valore naturale, e
ciò fa vincere la partita;
figura, quando tutte le carte sono
costituite da figure, alle quali si assegnano 50 punti;
colore, quando
tutte le carte sono dello stesso seme e ad esse si assegnano 25 punti; le carte
legate da
tris o sequenze spezzate, che valgono 10 punti; infine, si
può chiudere anche quando rimangono due carte la cui somma non superi i 5
punti. I punti passivi sono rappresentati dalle carte che il giocatore non
è riuscito a combinare; il valore passivo di ciascuna carta viene
computato secondo il valore nominale di ognuna di esse, tenendo presente che le
figure valgono 10 punti e i
jolly 11 punti ciascuno. Quando un giocatore
arriva a sommare 101 punti di passivo, viene eliminato dal gioco. Tuttavia gli
è concesso di rientrare in gioco pagando una cifra prestabilita e
avrà un punteggio uguale a quello del giocatore che ha il passivo
più alto. Se supera una seconda volta i 101 punti passivi viene eliminato
definitivamente. Quando tutti i giocatori sono stati eliminati la vittoria
spetta a quello che è rimasto ancora in gioco.