Città (23.000 ab.) della Francia settentrionale, nel dipartimento di
Yvelines, nella regione dell'Île de France. Rinomata stazione turistica,
è la residenza di villeggiatura del presidente della Repubblica. •
Econ. - Industrie elettrotecniche e della lavorazione delle materie plastiche;
allevamento di pecore merino. • St. - Appartenuta a numerose famiglie
feudali francesi, la città venne eretta in marchesato nel 1612 e nel 1714
fu elevata a ducato e assegnata al conte di Tolosa, figlio legittimato del re
Luigi XVI e della marchesa di Montespan. Nel 1547 vi morì Francesco I e
nel 1830 Carlo X vi siglò la rinuncia al trono di Francia. • Arte -
La città conserva un castello fatto costruire nel XIV sec. dagli Angennes
e rimaneggiato più volte nei secoli successivi. Della costruzione
originale resta solo il torrione rotondo, che chiude l'ala nord-orientale del
castello, e al quale nel XVIII sec. vennero aggiunti altri due corpi di
costruzione. La composizione interna del castello è costituita da diversi
appartamenti e grandi saloni abbelliti da preziose decorazioni antiche e
moderne. ║
Foresta demaniale di R.: si estende intorno alla
città, su una superficie di circa 125 km
2. Al suo interno
è stato realizzato il parco nazionale di caccia di
R. riservato al
presidente, che si estende per circa 1.000 ha.