(detto
il Grande). Conte di Barcellona e conte di Provenza. Salì
al trono dopo la morte dello zio Berengario Raimondo II (1096) e
partecipò alla
Reconquista, ottenendo tuttavia pochi territori.
Riuscì a ostacolare l'avanzata degli Almoravidi (1114) e perseguì
una politica di espansione territoriale oltre i Pirenei. Il matrimonio con Dolce
di Provenza, nel 1112, gli procurò i diritti sulla contea di Provenza;
tuttavia, dopo lunghi contrasti con i conti di Tolosa che gli contendevano tali
diritti, dovette stipulare nel 1125 un trattato che prevedeva la divisione del
territorio provenzale in due regioni, una delle quali assegnata al conte di
Tolosa, l'altra al conte di Barcellona.
R.B. iniziò inoltre la
politica di espansione nel Mediterraneo, continuata poi dai re di Aragona,
conquistando Iviza e Maiorca (1082 circa - 1131).