Stats Tweet

Raimondi, Marcantònio.

Incisore italiano. Allievo del Francia e formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, passò dalla lavorazione del niello all'incisione in rame. Soggiornò a Venezia (1506), quindi a Firenze (1508) dove, ispirandosi al cartone della Battaglia di Cascina di Michelangelo, incise Venere, Marte e Amore. A Roma, dove R. soggiornò a partire dal 1510 circa, conobbe Raffaello, di cui incise la Lucrezia, prima di una lunga serie di riproduzioni di opere dell'artista. L'influsso di Raffaello conferì alla tecnica incisoria di R. nuove possibilità di resa chiaroscurale e tonale. Tra le opere principali ricordiamo: David con la testa di Golia, Incendio sul lago, Martirio di san Lorenzo, le xilografie sulla Vita della Vergine, tratte da opere di Dürer (Sant'Andrea in Argène, Bologna 1480 circa - Bologna prima del 1534).