Relativo alla radiologia, in particolare alla radiologia medica. • Tecn. -
Apparecchi r.: apparecchiature complesse per l'effettuazione di analisi
r. di varia applicazione. Si opera una distinzione tra apparecchi
destinati alla radiologia medica e quelli destinati alla radiologia industriale
e artistica. ║
Radiologia medica: le apparecchiature
r.
possono essere impiegate nella
radioterapia (in questo caso si tratta di
sorgenti a raggi X o γ dotate di collimatori del fascio radiante, anche di
elevata potenza, utilizzate per la terapia profonda di eradicamento delle masse
tumorali) e nella
diagnostica r. Le macchine impiegate nella diagnostica
si sono sempre basate sulla formazione di immagini mediante raggi X, i quali,
grazie alle loro proprietà, sono in grado di rendere fluorescenti alcuni
composti quali il solfuro di zinco, il platinocianuro di bario, ecc. Ponendo uno
schermo fluorescente davanti a un corpo attraversato da raggi X è
possibile riprodurre le diverse densità del corpo stesso a seconda
dell'assorbimento di radiazioni subito. Se la visione delle immagini avviene
direttamente sullo schermo fluorescente si ha la
fluoroscopia, utilizzata
soprattutto nel caso di immagini in movimento. È possibile, tramite
dispositivi ad alto carattere tecnologico detti
intensificatori
d'immagine, potenziare l'immagine fluoroscopica, per poi riprenderla su un
monitor televisivo. Quando l'immagine prodotta sullo schermo è statica,
la si fotografa e il risultato ottenuto prende il nome di
schermografia.
Recentemente sono state sviluppate macchine capaci di produrre immagini
r. con metodi e processi diversi, spesso legati al mondo informatico, non
necessariamente basati sull'uso delle radiazioni X: è il caso della
tomografia computerizzata (TC), dell'angiografia digitale (DSA), della
radiografia computerizzata (CR), della risonanza magnetica nucleare (RMN), della
tomografia a emissione di positroni (PET), della tomografia per emissione di
fotone singolo (SPECT), di tutte le macchine legate alla medicina nucleare.
║
Radiologia industriale: utilizza le apparecchiature
r. per
controlli senza danno su materiali altrimenti deteriorabili, per controlli di
sicurezza su bagagli, pacchi, persone, ecc. ║
Radiologia artistica:
utilizza apparecchiature
r. a raggi X o a ultrasuoni per effettuare
valutazioni relative all'autenticità di quadri, statue, ecc., o per
renderne più agevole il restauro.