Stats Tweet

Radiointerferometrìa.

Astron. - Tecnica utilizzata per le osservazioni astronomiche a radio frequenze. Fu l'astronomo inglese M. Ryle (premio Nobel nel 1974) a mettere a punto, nella seconda metà del XX sec., le tecniche della sintesi di apertura e della sintesi di rotazione terrestre. La tecnica della sintesi di apertura si basa sull'utilizzo di diversi telescopi di modeste dimensioni, posti a grandi distanze reciproche, connessi a un unico ricevitore: i fronti d'onda che giungono ad esso generano frange di interferenza, dalle quali è possibile risalire, grazie all'antitrasformata di Fourier, alla distribuzione di brillantezza della radiosorgente. La tecnica della sintesi di rotazione utilizza un sistema di antenne analogo; inoltre, grazie alla rotazione terrestre, i radiotelescopi assumono nel tempo tutte le orientazioni possibili rispetto alla sorgente. In entrambi i casi la connessione tra le antenne è effettuata solitamente via cavo o tramite ponte radio; quando la distanza diventa elevata, i dati vengono registrati su supporti magnetici sincronizzati e la figura di interferenza viene ricostruita in un secondo tempo, combinando i dati memorizzati.