Stats Tweet

Radiocarbònio.

Isotopo radioattivo del carbonio, di peso atomico 14, che si origina nell'alta atmosfera per effetto dei raggi cosmici (questi, urtando gli atomi liberano neutroni che, bombardando l'azoto, provocano l'espulsione di un protone e quindi la trasformazione dell'azoto in carbonio radioattivo con sei protoni e otto neutroni). Il r. è uno dei componenti organici degli organismi viventi ed è presente in quantità costanti finché l'organismo resta in vita. Dopo la morte dell'organismo, la quantità di r. che in esso era presente decresce gradatamente con un tempo di dimezzamento di 5.568 anni e quindi la sua determinazione costituisce uno strumento attendibile per la datazione di resti organici geologici o paletnologici.