Complesso di apparecchiature radiofoniche (
radioaiuti) che provvedono ad
agevolare la navigazione aerea e marittima. • Aer. - I principali
apparecchi di
r. in uso negli aeroporti sono: l'
Instrument Landing
System (ILS), utilizzato per la discesa strumentale degli aeromobili, che
comprende il
Runway Localizer, ossia il trasmettitore localizzatore di
pista; il
Glide Path o trasmettitore della traiettoria di discesa;
l'
Outer Marker (OM), radiofaro a fascio verticale collocato a 10 km dalla
pista; il
Middle Marker (MM), altro radiofaro a fascio verticale situato
a 1 km dalla pista. Altre apparecchiature sono il
Sourveillance Radar
(SR), un radar di grande portata che serve per il controllo a distanza degli
aeromobili in volo lungo le aerovie; il
Precision Approach Radar (PAR),
per l'atterraggio strumentale con il sistema radar a discesa parlata; il
Non
Directional Radio Beacon (NDB), radiofaro omnidirezionale in FM utilizzato
per l'avvicinamento a grande distanza; il
Very High Frequency Direction
Finding Station (VDF), radiogoniometro in VHF (altissime frequenze) per il
radiorilevamento da terra degli aeromobili; l'
Ultra High Frequency Direction
Finding Station (UDF), altro radiogoniometro in VHF. Presso ogni aeroporto
c'è un centro radio trasmittente di grande potenza per le
radiocomunicazioni terra-bordo a grandissima distanza. Generalmente tutte queste
apparecchiature sono alimentate da corrente elettrica o della rete locale
oppure, in casi di emergenza, da gruppi elettrogeni fissi e mobili.