Stats Tweet

Radice, Attìlia.

Ballerina e coreografa italiana. Studiò alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dal 1922 al 1928, sotto la guida di E. Cecchetti, perfezionandosi poi con L. Fenaroli. Nel 1932 divenne prima ballerina alla Scala e nel 1935 passò all'Opera di Roma, esibendosi trionfalmente anche all'estero (fino al 1957) in un vasto repertorio, sia classico sia appositamente creato per lei da A.M. Milloss (citiamo i balletti Sagra della primavera, 1940; Bolero, 1943; Orpheus, 1947; Estro arguto, 1956). Nel 1945 firmò la sua prima coreografia, ottenendo anche in questo campo un notevole successo. Dal 1957 al 1975 diresse la scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma (Taranto 1914 - Capranica, Viterbo 1980).