Risultato dell'azione di mettere insieme con una certa sistematicità cose
simili:
r. differenziata dei rifiuti. ║ Insieme di oggetti o
scritti radunati secondo un determinato criterio:
r. di francobolli,
di libri antichi. Affine a
collezione (ma con una connotazione di
minore completezza e organicità) e, per quanto riguarda scritti, a
miscellanea. ║ Adunata di persone, soprattutto in senso
spregiativo:
chiamare a r. • Agric. -
V. RACCOLTO. • Dir. - La
r. di armi è consentita per commercio o industria solo
con licenza del questore, dopo che sia stata accertata l'idoneità del
richiedente. La licenza non è richiesta per le collezioni di armi o
congegni di lancio o sparo purché inidonei a recare offesa (art. 5 L.
21-2-1990, n. 36). ║ Le
r. dei musei,
delle
pinacoteche,
degli archivi, quando appartengono allo Stato, fanno
parte del demanio pubblico. ║
R. ufficiale degli atti normativi della
Repubblica italiana: pubblicazione ufficiale del ministero di Grazia e
Giustizia. • Etn. - La
r. dei prodotti commestibili offerti
spontaneamente dall'ambiente è considerato il più primitivo stadio
economico dei gruppi sociali umani, benché essa non sia mai praticata in
forma esclusiva quanto in associazione con altri sistemi di approvvigionamento
consistenti nella cattura di uova, larve e piccoli animali (insetti, piccoli
molluschi e pesci) in relazione alle risorse offerte dall'ecosistema. La
r. implica la necessità di spostamenti su un'area più vasta
per i gruppi che vivono in ambienti subartici o temperati, dove la
quantità dei prodotti commestibili è più scarsa. Negli
ambienti temperati la
r. è di solito orientata verso uno specifico
prodotto che ha un ruolo preminente nelle abitudini alimentari del gruppo. La
mancata diffusione dell'agricoltura presso alcune popolazioni tuttora dedite
alla
r. è dovuta a diversi fattori, tra cui l'isolamento culturale
e geografico in cui sono vissuti (Australia, Brasile) e le sfavorevoli
condizioni climatiche (Eurasia, America); la
r. viene inoltre praticata
in modo complementare da gruppi la cui forma economica prevalente è la
caccia e la pastorizia. • Fin. -
Saggio di r. o
passivo: il
saggio d'interesse pagato dalle banche per procurarsi fondi, contrapposto al
saggio d'impiego o
attivo, relativo invece ai crediti concessi.
• Idr. -
Bacino di r.: nelle opere di ingegneria idraulica, nome
generico indicante una struttura (vasca, galleria, camera, ecc.) nella quale
viene convogliata e raccolta l'acqua. • Lett. - La consuetudine di
pubblicare
r. di versi e prose in occasione di matrimoni, nascite, morti,
ecc. nota sino dal XVI sec., raggiunse il suo culmine nel XVIII sec., tanto da
stimolare una vivace produzione satirica tra cui un poemetto in quattro canti di
ottave,
Le Raccolte, pubblicato da S. Bettinelli nel 1756. Oggi
r.
di scritti vengono pubblicate quale tributo alla memoria di professori e
studiosi di fama. • Med. - Accumulo circoscritto di materiale patologico
(pus, essudati) in una cavità organica o nello spessore di un organo.
• Tipogr. -
R. delle segnature: operazione con cui si
riuniscono e si dispongono in ordine progressivo le segnature di cui sono
composti libri o riviste per la successiva rilegatura.
La raccolta del cocco nell'isola di Ko Samui