Nel tennis, attrezzo costituito da un telaio di forma ovoidale (piatto-corde),
da una parte centrale (cuore), dal manico e dall'impugnatura. Al piatto-corde
è fissata la rete di corde della quale si può regolare la tensione
a seconda della velocità che si intende imprimere alla palla. La
r. non può eccedere gli 81,28 cm di lunghezza e i 31,75 cm di
larghezza. Varianti modificate nella forma, nelle dimensioni e nella proporzione
piatto-corde/manico sono le
r. usate in altri sport, come lo squash e il
badminton. Nel ping-pong, o tennis da tavolo, la
r. è più
piccola e il manico si riduce all'impugnatura; le due facce sono ricoperte di
sughero o di gomma. ║
R. da neve: attrezzo usato per camminare
sulla neve fresca; fissato sotto gli scarponi, aumenta la superficie d'appoggio
limitando l'affondamento del piede. L'origine delle
r. da neve è
antica e il loro uso precede quello degli sci. Sul telaio (generalmente
ellittico e costruito in bambù, legno, alluminio o materiale plastico)
è tesa l'incordatura in fibra sintetica o naturale. ║
R. da
sci: termine improprio con cui viene designato il bastoncino. ║ Nella
caccia, la piattaforma a rete fissata in cima a un'asta piantata sul terreno,
dove vengono poste le civette o altri uccelli da richiamo.