Sigla del gruppo editoriale Rizzoli-Corriere della Sera S.p.A., attivo nel campo
della produzione libraria, della stampa, dell'editoria multimediale e della
pubblicità. La nascita del gruppo risale al 1974, al momento
dell'acquisizione, da parte della Rizzoli S.p.A.
(V. RIZZOLI), di
società cinematografiche e pubblicitarie, del «Corriere della
Sera» e delle testate ad esso legate, quali «La Domenica del
Corriere». Nel 1976 la
RCS giunse a controllare anche la
«Gazzetta dello sport» di Milano e alcuni quotidiani a tiratura
regionale («Il Mattino» di Napoli, «Alto Adige» di Bolzano,
«Il Piccolo» di Trieste, «Il Lavoro» di Genova). La
RCS
si venne così affermando come una delle maggiori concentrazioni
editoriali europee e si fece promotrice, nel 1980, della formazione della CTA
(Compagnia Televisioni Associate), con cui si attuò quel processo di
integrazione multimediale fra le più importanti televisioni private e le
maggiori testate giornalistiche.
RCS è gestita dalla finanziaria
HdP (Holding di Partecipazioni Industriali).
RCS controlla la
società
RCS Libri, attiva nei settori libri, fascicoli,
università, editoria professionale e multimediale;
RCS Scuola, che
si occupa delle attività correlate a questo settore;
RCS
Quotidiani, che realizza i quotidiani
RCS;
RCS Periodici, che
realizza i periodici
RCS e gestisce le relative attività di
marketing;
RCS Diffusione, che presiede alla distribuzione, in Italia e
all'estero, dei quotidiani, dei periodici e dei fascicoli prodotti da
RCS, nonché dei prodotti librari venduti in edicola;
RCS
Pubblicità, che vende spazi pubblicitari su quotidiani, periodici e
nuovi media, e promuove le testate;
RCS Sport, società
strettamente correlata alla "Gazzetta dello Sport", organizzatrice, tra l'altro,
del Giro d'Italia;
RCS Web, struttura nata nel 1999, dedicata al
potenziamento delle attività sul canale Internet. Dal 1998 è
presidente della
RCS Cesare Romiti.