Complesso rock statunitense. Costituito ad Athens nel 1980 da Michael Stipe (n.
Decatur, Georgia 1960), cantante e compositore, e Peter Buck (n. Oakland, California
1966), chitarrista, il gruppo musicale si ampliò dopo pochi mesi in seguito al sodalizio
con Mike Mills (n. Orange County, California 1958), basso elettrico e pianoforte, e Bill
Berry (n. Duluth, Minnesota 1958), batterista e basso elettrico. Per due anni i
R.E.M.
suonarono un pop esagitato e selvaggio nei garage e ai ricevimenti dei matrimoni, abitando
l'underground più profondo della scena rock, con nessuna chance discografica. Influenzati
dagli Who, dai Byrds e da Patti Smith, elaborarono un originalissimo suono, miscela di
musica psichedelica di sapore anni Sessanta e distorsioni "acide" del rock. Esordirono nel
1982 con l'album
Chronic town, che ebbe scarsa diffusione. Nel 1983 uscì
Murmur,
commistione di folk, rock, pop e post-punk che dà vita a melodie semplici ed eleganti, a
malinconiche ballate senza tempo. Segnalato dalla prestigiosa rivista "Rolling Stones" come
disco dell'anno,
Murmur lanciò i
R.E.M., che diventarono il gruppo del momento
negli Stati Uniti. Da allora Stipe e compagni scalarono rapidamente le vette delle classifiche
con i loro dischi che uscirono con tappe quasi annuali:
Reckoning (1984), trionfo della
forza del canto di Stipe, che intona le sue cantilene in modo fluido e poliedrico, affermando
uno stile del tutto unico nel panorama rock del periodo;
Fables on reconstruction
(1985), animato da un sound più cupo e riflessivo;
Life's rich pageant (1986), i cui
testi si distinguono per un maggiore impegno sociale e politico;
Document (1987), che
segna una raggiunta maturità musicale e l'inizio di nuovi trionfi commerciali per il gruppo;
Green (1988), alternanza di suoni "acidi" e morbidezze folk;
Out of time (1991),
in cui l'orecchiabilità e l'immediatezza delle canzoni è il risultato di un arricchimento
del linguaggio musicale;
Automatic for the people (1992), caratterizzato da sonorità
soffuse, quasi da camera (commovente il soul desolato di
Everybody hurts);
Monster
(1994), una delle performance più dure e irruente di sempre; il
live New adventures in
hi-fi (1996), sorta di antologia di quattro decenni di musica popolare americana in cui
confluiscono i generi più disparati, dal roots-rock al folk, dal country al blues, dal
rock'n'roll all'hard-rock;
Up (1998), primo album senza il batterista Bill Berry,
ritiratosi nel 1997 in seguito a un aneurisma cerebrale;
Reveal (2001), album visionario
e melodico;
Around the sun (2004), animato da melodie malinconiche che si distinguono per
la cantilena modulata di Stipe.