Piccolo uovo o corpuscolo simile a un piccolo uovo. • Biol. - Gamete
femminile maturo, idoneo ad essere fecondato; in zoologia si preferisce
definirlo
cellula-uovo (V. UOVO). •
Bot. - Nelle angiosperme, l'
o. comprende un
funicolo, la
nocella, il
sacco embrionale e due
tegumenti. Il funicolo
collega la nocella alla placenta e consente il passaggio delle sostanze
nutritive; il punto in cui il funicolo si unisce alla placenta si chiama
ilo, dove, invece, si unisce con la nocella si chiama
calaza. La
nocella è la porzione centrale dell'
o.: contiene il sacco
embrionale, è costituita da cellule ricchissime di plasma e per meiosi
genera le
megaspore. Il sacco embrionale, o
gametofito femminile,
derivante dalla germinazione di una o più megaspore, contiene otto nuclei
formanti il gamete femminile e il relativo tessuto di riserva, necessario allo
sviluppo dell'embrione, una volta che il gamete sia stato fecondato. I due
tegumenti sono sovrapposti e costituiscono un involucro protettivo dell'ovulo,
che alla sommità si apre nel
micropilo, un minuscolo foro
attraverso cui le spore fuoriescono dalla nocella. • Farm. - Medicamento
suppositorio di forma ovulare, introdotto per via vaginale. Possono contenere
sostanze astringenti, antisettiche, sedative, antibiotiche, spermicide, ecc.