Stats Tweet

Òsseo.

(dal latino osseus, der. di os: osso). Di osso, dell'osso. ║ Delle ossa, relativo alle ossa. • Istol. - Tessuto o.: tessuto connettivo che forma gli organi di sostegno dell'organismo e gli organi passivi del movimento. È caratterizzato da resistenza alla trazione, alla compressione, alla pressione e da un certo livello di elasticità. Le sue cellule si trovano in lacune scavate nella sostanza fondamentale o intercellulare, costituita da fibrille collagene inserite in una sostanza amorfa, nella quale si depositano sali di calcio tra cui fosfato di calcio, carbonato di calcio, fosfato di magnesio e fluoruro di calcio in concentrazioni diverse. Le cellule dell'osso sono di quattro tipi: cellule osteoprogenitrici, osteoblasti, osteociti e osteoclasti. Gli osteoblasti sono cellule piuttosto grandi con citoplasma basofilo. Gli osteociti sono di fatto osteoblasti imprigionati nella matrice da essi stessi deposta e successivamente materializzata. Gli osteoclasti sono cellule giganti, plurinucleate con citoplasma acidofilo ricco di lisosomi. Le varie ossa e le diverse parti di uno stesso osso hanno un aspetto macroscopico diverso: di tessuto o. compatto, oppure di lamelle e filamenti di vario spessore (tessuto spugnoso). Quest'ultimo tessuto è più abbondante nelle epifisi delle ossa lunghe e nelle ossa corte, in continuità con il tessuto compatto. Le fibrille collagene della sostanza fondamentale sono disposte in una maniera che riveste un importante ruolo funzionale. In questo senso si distinguono il tessuto o. non lamellare, semplice, con fascetti di fibrille paralleli (negli uccelli) oppure intrecciati (vertebrati inferiori) e in tessuto o. lamellare (tipico delle ossa dei mammiferi), costituito da lamelle disposte diversamente nelle varie regioni dell'osso. La sostanza compatta dell'osso è percorsa da vari canali (detti di Havers) che contengono vasi sanguigni, linfatici e nervi e che nelle ossa lunghe si dispongono parallelamente all'asse maggiore dell'osso. La grande resistenza delle fibrille collagene fa sì che l'osso resista a trazioni e pressioni. • Anat. - Il sistema o. è l'insieme delle formazioni scheletriche o. dei vertebrati che fungono da sostegno, da protezione e da copertura delle parti molli e di organi delicati come l'encefalo. Tali formazioni si suddividono rispetto alla loro origine e alla loro funzione in strutture scheletriche dermiche, lo scheletro cutaneo o superficiale (esoscheletro), e in strutture endoscheletriche costituenti lo scheletro profondo o di sostegno, che rappresenta il sostegno interno del corpo dei vertebrati e collabora con i muscoli e le articolazioni al movimento (endoscheletro).