Stats Tweet

Òsimo.

Città in provincia di Ancona, 19 km a Sud del capoluogo; è situato a 265 m s/m., tra le valli dell'Aspio e del Musone. 29.431 ab. CAP 60027. • Econ. - Agricoltura (barbabietole da zucchero, ortaggi, foraggi, frutta, uva); allevamento bovino, suino e avicolo; industrie (enologiche, alimentari, cartarie, metalmeccaniche, elettrotecniche, della plastica, degli strumenti musicali). • St. - Fondata probabilmente dai Galli, o almeno da loro abitata per qualche tempo, l'antica Auximum fu colonia e poi municipio romano (II sec. a.C.). Nel VI sec. fu conquistata dai Goti; passata ai Bizantini e inclusa nella Pentapoli marittima, fu occupata dai Longobardi (575-625; 728-74), ai quali la tolse Carlo Magno, che ne fece dono alla Chiesa. In epoca medioevale si costituì in libero Comune e nella lotta tra Chiesa e Impero si schierò a fianco di quest'ultimo, ma ciò non impedì che fosse espugnata da Federico II. A partire dal Trecento O. fu contesa fra diverse famiglie (Malatesta, Guzzolini, ecc.) e, dopo una lunga resistenza alle mire papali, fu sottoposta all'autorità della Chiesa dal cardinale Albornoz (XIV sec.). Dopo alterne vicende, divenne territorio della Chiesa, dalla fine del XV sec. al 1860, quando fu annessa al Regno d'Italia. ║ Trattato di O.: trattato stipulato tra Italia e Jugoslavia il 10 novembre 1975. Rese definitivi i confini stabiliti a Londra nel 1954. Con lo scioglimento della Jugoslavia (1992), il trattato è soggetto a una nuova definizione tra Italia, Slovenia e Croazia. • Arte - La parte più antica della città sorge sulla sommità di un colle ed è tuttora racchiusa entro le mura duecentesche, nelle quali sono incorporati resti dell'antica cinta muraria di epoca romana. Interessante il duomo, eretto in stile romanico-gotico, rimaneggiato più volte, con facciata cinquecentesca; all'interno sono conservati un ambone in marmo del XIII sec., colonne del XII sec. nella cripta, bassorilievi di epoca romana e paleocristiana. Fra gli altri monumenti si segnalano: il battistero di San Giovanni (II sec.), la chiesa di S. Giuseppe a Copertino, in stile gotico, nella quale è conservato il corpo del santo; la chiesa di S. Marco, con un dipinto del Guercino (1643); il palazzo comunale; la duecentesca torre civica.