Stats Tweet

Òrcadi.

Arcipelago della Gran Bretagna, al largo delle coste settentrionali della Scozia, da cui è separato dal Pentland Firth. L'arcipelago è bagnato a Nord e a Ovest dall'Oceano Atlantico e a Est dal Mare del Nord. Costituito da un centinaio di isole e isolotti, di cui solo un terzo abitato, forma la contea omonima (975 kmq; 19.800 ab.; capoluogo: Kirkwaal, nell'isola di Pomona), facente parte della Scozia. Tra le maggiori isole: Pomona (o Mainland), Hoy, Sanday, Westray, South Ronaldsay, Rousay, Stronsay, Shapinsay. ● Geogr. - Formate da rocce granitiche e sedimentarie, le O. si presentano basse (il punto più alto è lo Ward Hill, 477 m, nell'isola di Hoy) e scarse di vegetazione arborea. I corsi d'acqua sono scarsi e brevi, mentre numerosi sono i laghi di origine glaciale. Ventose e con abbondanti precipitazioni, le O. godono però di inverni più miti della vicina Scozia. ● Econ. - L'agricoltura, favorita dal terreno fertile e sabbioso, costituisce la risorsa principale delle O. (patate, avena, orzo); importante è anche l'allevamento (bovini, suini, pollame) e la pesca (aringhe, gamberi). L'attività industriale riguarda la distillazione del whisky, la lavorazione della lana e quella del pesce. Nell'isola di Flotta arriva un oleodotto proveniente dai giacimenti del Mare del Nord. ● St. -Antico territorio dei Pitti, le O. furono conquistate al Cristianesimo nel corso del VI sec.; dal IX al XV sec. furono possedimento norvegese, fino a quando, nel 1468, Cristiano I, re di Danimarca, le cedette in pegno al re di Scozia Giacomo II.