Stats Tweet

Òpera dei congressi.

Organizzazione politico-religiosa costituita nel 1874 con lo scopo di riunire i cattolici, sotto la guida di vescovi e parroci, in una rete associazionistica capillarmente estesa per esercitare un'azione comune in difesa del potere della Chiesa dopo la costituzione, su basi laiche, dello Stato unitario. Oltre che promuovere l'apostolato, l'o. dei c. si propose di operare in campo assistenziale e scolastico, in concorrenza con lo Stato, nonché di impegnarsi nella diffusione della stampa cattolica. Politicamente l'associazione rappresentò l'opposizione dei cattolici al liberalismo e alla società moderna. Il loro intransigente integralismo li portava al rifiuto di una visione laica dello Stato e alle conquiste culturali del mondo moderno nella convinzione di poter trarre, dalle Sacre Scritture e dalle encicliche pontificie, un'ideologia politica organica, capace di comprendere e affrontare i problemi del tempo. Si trattava di una concezione teocratica che portava ad auspicare, in prospettiva, la restaurazione di un sistema politico-sociale di stampo medioevale. Tale concezione si rafforzò con papa Leone XIII che, nonostante la conferma del non expedit, appoggiò la creazione di un movimento politico cattolico diffuso nella società e sottoposto al controllo della Chiesa. Quando, in seguito alla sanguinosa rivolta di Milano nel 1898, il Governo intervenne contro le organizzazioni socialiste e, in minor misura, cattoliche, anche l'o. dei c. fu in parte smantellata, per ricostituirsi l'anno dopo con il congresso di Ferrara di cui fu promotore G.B. Paganuzzi, presidente dell'associazione dal 1889 al 1902. In quegli anni R. Murri, con la "democrazia cristiana", il movimento da lui fondato, cercava di rinnovare l'o. dei c. in senso democratico, ma quest'azione riformatrice non incontrò l'approvazione di Pio X che nel 1904 sciolse l'o. dei c. mettendo tutte le sue organizzazioni sotto il controllo diretto dei vescovi. Nel 1905 furono soppresse anche le opere economiche ad essa collegate (casse rurali, istituzioni cooperative e mutualistiche cattoliche).