Stats Tweet

Òdio.

(dal latino odium). Sentimento di profonda e persistente ostilità, per cui si desidera il male altrui. Spiccata avversione o antipatia per persone o cose. ║ Con accezione più attenuata, ripugnanza per cosa o persona, che si cerca, perciò, di evitare. ║ O. di classe: locuzione indicante l'ostilità esistente tra classi sociali differenti. Generalmente utilizzata con accezione negativa per descrivere l'aggressività dei ceti meno abbienti nei confronti dei più ricchi, si oppone a quella politicamente più connotata e positiva di lotta di classe. ● Psicol. - Pulsione, disposizione affettiva caratterizzata dal desiderio di nuocere all'oggetto o di distruggerlo. Nei suoi primi scritti, Freud descrisse l'o. come risposta alle minacce rivolte all'Io, mentre nelle opere più tarde lo considerò manifestazione dell'istinto di morte ed espressione del conflitto interno all'Io. L'o., in quanto "sentimento" stabile, si distingue dall'ira, che è un'emozione primaria a carattere passeggero, ed è classificato da diverse scuole psicoanalitiche quale principio psichico opposto all'amore. Infatti, mentre quest'ultimo si configura come processo di investimento libidico e di identificazione nei confronti dell'oggetto, l'o. rappresenta il fenomeno inverso di distacco e di negazione dell'oggetto, cui non è riconosciuto alcun valore e su cui vengono proiettati gli impulsi distruttivi. ● Teol. - La teologia cattolica distingue tra odium abominationis (quando si avversa qualcosa come proprio male), considerato lecito in sé purché non si ecceda nel modo; odium inimicitiae (quando si desideri il male altrui), considerato illecito; odium Dei (quando si avversa la natura stessa di Dio o si persegue ciò che è proibito dai suoi comandamenti), considerato come il più grave dei peccati.