Stats Tweet

Òboe.

(dal francese hautbois, der. di haut: suono alto e bois: legno). Strumento musicale a fiato, della famiglia dei legni, ad ancia doppia, con tubo di legno leggermente conico e svasato all'estremità inferiore. È dotato di un numero variabile di fori e di 14 chiavi. ● Encicl. - Strumenti simili all'o. sono attestati già in epoca antica, nei Regni mesopotamici e in Egitto. Nel Rinascimento erano diffusi la bombarda, la dulciana, il bassanello e lo schalmey. L'o., nella sua forma moderna, venne creato nel Seicento e fu subito inserito nelle orchestre (il 1671 è la data del suo ingresso nella Pomone di R. Cambert). Nel corso dei secc. XVII e XVIII venne perfezionato e impiegato abbondantemente soprattutto dai compositori francesi e tedeschi. Bach lo usò largamente nella musica da chiesa; Haendel ne ottenne effetti patetici nei momenti di intensa cantabilità. In Italia si ricordano i concerti di A. Vivaldi, T. Albinoni, B. Marcello.