(dal tedesco
Haubitze, der. del ceco
houfnice: frombola). Mil. -
Pezzo di artiglieria che presenta caratteristiche di impiego intermedio tra il
cannone e il mortaio. All'inizio del XX sec. veniva indicato con il termine
o. la bocca da fuoco con lunghezza dell'anima compresa tra i 10 e i 18
calibri. Il termine successivamente è stato attribuito in base alle
caratteristiche della traiettoria. L'
o. può effettuare tiri nel
2° e nel 1° arco. Ha un tiro in elevazione molto ampio, fino a
70°. Ben si adatta al terreno irregolare e, avendo rispetto a un cannone di
uguale calibro una gittata inferiore, ma essendo fornito di proiettili
più pesanti, è impiegato in terreni montani. Fu largamente usato
nel corso della prima guerra mondiale.