Filosofo spagnolo. Insegnante di Filosofia ad Alcalá e di Teologia a
Santiago di Compostela, fu provinciale di Castiglia dell'Ordine dei Mercedari,
quindi vescovo in Venezuela e ordinario di Gaeta. L'originalità del suo
contributo filosofico sta nell'aver inserito nell'esposizione della dottrina
scolastica anche tesi o correnti umaniste e nell'aver revisionato le fonti
greche. In fisica e in logica seguì il pensiero aristotelico, ma nel
formulare il proprio pensiero tenne in molta considerazione anche gli studi
filosofici del suo tempo (Burgos 1550 - Gaeta 1626).