Stats Tweet

Ozanam, Antoine-Frédéric.

Storico e apologista cattolico francese. Compì importanti studi sulla cultura italiana del XIII sec. e pubblicò gli esiti delle sue ricerche nelle opere: Saggio sulla filosofia di Dante (1839), Dante e la filosofia cattolica (1845), Documenti inediti della storia d'Italia dall'VIII sec. fino al XIII (1850), I poeti francescani in Italia nel XIII sec. (1852). Il suo pensiero storiografico fu caratterizzato da una precisa convinzione: l'età medievale e la sua civiltà si svilupparono sotto l'influenza del Cristianesimo e della Chiesa cattolica, che nella sua opera civilizzatrice continuò quella della Roma antica. Nel 1841 ottenne la cattedra di letterature straniere alla Sorbona, opponendosi vivacemente con la sua attività didattica e pubblicistica al Razionalismo illuministico imperante nella cultura francese post-rivoluzionaria, nel tentativo di conciliare ideali laici e liberali con il Cattolicesimo. Tra le altre opere ricordiamo Studi germanici (1847-49) e La civiltà del V secolo, pubblicata postuma nel 1856 (Milano 1813 - Marsiglia 1853).