Stats Tweet

Oxalis.

Genere di piante della famiglia delle Ossalidacee, ordine delle gruinali (o geraniali), dicotiledoni archiclamidee dialipetale. Le varie specie assegnate al genere O. sono tutte piante erbacee tipiche per le foglie ricche di "ossalato di calcio" (da ciò deriva il nome: oxys, termine greco che significa acido). Sono piante tipiche per la cleistogamia che le caratterizza, ossia la fecondazione tra polline e ovulo dello stesso fiore. Le loro foglie, dopo il tramonto, assumono la cosiddetta "posizione di sonno", ovvero diventano pendenti mantenendo una posizione parallela a quella dello stelo. La specie più importante è l'O. acetosella, la comune "acetosella" spontanea nei boschi di montagna dai 1.500 ai 2.000 m di altitudine. Le foglie sono composte da tre foglioline a forma di cuore rovesciato; le piantine sono striscianti sul terreno e sorgono da un rizoma. I fiori hanno petali bianchi o di colore roseo, con alcune rigature più scure. Altre specie sono l'O. corniculata (nota volgarmente come "erba luiula"), l'O. cernua dai petali color giallo, originaria del Sudafrica.