Bot. - Gonade femminile degli organismi pluricellulari. In genere, nelle
angiosperme, parte inferiore del pistillo contenente gli ovuli che, una volta
fecondati, divengono semi, mentre l'
o. si trasforma in frutto. È
una sorta di cavità formata dalla base della foglia carpellare che, in
seguito alla concrezione del margine, si presenta chiusa. L'
o. può
essere costituito da un'unica cavità (
o. uniloculare) o da
più logge (
o. pluriloculare). Nell'
o. si notano la
sutura ventrale, un solco che appare nella parte esterna; la
placenta, tessuto rilevato situato nella parte interna; il
funicolo, un cordoncino nel quale sono inseriti gli ovuli. La placenta
può presentare varie localizzazioni (placenta marginale, laminare,
parietale, centrale o apicale). L'
o. può essere
supero, se
aderisce solo alla parte apicale del ricettacolo fiorale,
infero o
aderente, se vi aderisce anche lateralmente; un aspetto intermedio
è dato dall'
o. vario
semiinfero.