Voce francese: apertura. • Mus. - Composizione sinfonica che precede
un'opera lirica, un'operetta o un oratorio, con funzione di introduzione. I
primi esempi di
o. risalgono al XVI sec.: introducevano il pubblico allo
spettacolo vero e proprio. Da qui derivarono, nei secc. XVII-XVIII, due tipi
differenti di
o.: l'
o. lullista o
francese, fissata da G.B.
Lulli, che iniziava con un adagio solenne, cui seguiva un allegro dalla
struttura simile a quella della fuga, e terminava con un secondo adagio; l'
o.
scarlattiana o
italiana, introdotta da A. Scarlatti, che si componeva
di un allegro, seguito da un adagio e da un ultimo allegro. L'
o. stava
anche all'inizio della suite strumentale francese, che a sua volta prese il nome
di
o. (
o. per orchestra di Bach). L'
o. si trasformò
nel Settecento in una forma di sonata (F.J. Haydn); nel XIX sec. si diffuse
l'
o. da concerto, considerato un pezzo sinfonico a sé stante.