Nome con il quale vengono indicate alcune specie di mammiferi carnivori della
famiglia Otaridi, i cui individui si differenziano dagli altri pinnipedi in
quanto presentano padiglioni auricolari, anche se poco sviluppati. Le specie
più note sono: l'
o. orsina (
Callorhinus ursinus),
l'
o. di Steller (
Eumetopias jubatus), l'
o. della California
(
Zalophus californianus) e l'
o. dalla criniera o leone marino
della Patagonia (
Otaria flavescens). Le o. sono caratterizzate da capo
piccolo, collo molto mobile (negli esemplari maschi la regione del collo
è ricoperta da una criniera), arti anteriori trasformati in pinne e
posteriori dotati di membrana natatoria interdigitale; vivono in branchi e si
nutrono di pesci. Sono diffuse lungo le coste meridionali dell'America
Meridionale.