Film di S.M. Eisenstein, realizzato nel 1927, decimo anniversario della
Rivoluzione di Ottobre. Il regista girò la pellicola con l'intento di
farne una poderosa opera storico-cinematografica e celebrativa nello stesso
tempo, dove protagonista assoluta è la massa operaia e cittadina,
reclutata sulla strada e chiamata a reinterpretare le azioni realmente vissute
durante l'insurrezione proletaria che conquistò il Palazzo d'Inverno.
Presentata nel 1928, la pellicola fu molto discussa dal pubblico e dalla
critica. Ciononostante
O. è considerato uno dei capolavori di
Eisenstein, sia per le innovazioni sceniche, sia per l'ineccepibile montaggio,
definito "produttivo", poiché ispirato al principio degli ideogrammi
cinesi che producono un concetto accostando immagini diverse.