Mus. - Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalmente in
più tempi. ║ Complesso musicale formato da otto solisti. •
Chim. -
Regola dell'o.: secondo una teoria enunciata da G.N. Lewis,
quando gli elementi si combinano per formare una molecola, l'orbita elettronica
esterna di ciascun atomo tende ad assumere una configurazione del tipo di quella
dei gas nobili, cioè con otto elettroni. Nel caso di combinazione di
atomi elettropositivi con atomi elettronegativi, l'
o. viene formato
mediante cessione di elettroni dall'elemento elettropositivo a quello
elettronegativo. • Fis. - In fisica nucleare, gruppo di otto particelle
elementari aventi in comune il valore del numero quantico
J (momento
angolare di spin) e la parità
P, mentre i restanti numeri quantici
Y (ipercarica) e
I (spin isotopico) possono variare, soddisfacendo
il sistema di simmetrie detto
eightfold way. • Mat. -
O. di
Cayley o
numero di Cayley, o
biquaternione di Cayley: esempio
di algebra non commutativa e non associativa sul campo dei reali, i cui elementi
sono 8-ple ordinate di numeri reali; in tale algebra, tuttavia, continuano a
valere le leggi associative attenuate ((
xx)y = x(xy) = x(yy) = (xy)y) e
la legge di annullamento del prodotto.