Centro in provincia di Terni, 27 km a Sud-Ovest del capoluogo; è situato
a 209 m s/m., nella Val Tiberina, su un colle tra il Tevere e il suo affluente
Aia. Agricoltura; allevamento; artigianato. 1.831 ab. CAP 05030. • St. -
Antica città fondata dagli Umbri con il nome di
Ocris, divenne,
già nel IV sec. a.C., alleata dei Latini, che la chiamarono
Ocriculum; dal 90 a.C. fu municipio e godette di una discreta floridezza
in età imperiale. • Arte - La città conserva le mura e
alcune tombe ipogee risalenti al periodo umbro, nonché un teatro, un
anfiteatro e delle terme di età romana. Particolarmente famoso il
cosiddetto
Zeus di O., una statua di età imperiale che riproduce
un modello del IV sec., attribuito allo scultore greco Briasside. Sia le
sculture, sia i mosaici rinvenuti negli scavi della città romana sono
attualmente conservati presso i Musei Vaticani.