Poeta tedesco. Vissuto nel IX sec., è il primo poeta in lingua tedesca di
cui conosciamo il nome. Studiò nel monastero di Fulda, dove fu allievo di
Rabano Mauro e fu monaco nel monastero di Weissenburg, in Alsazia. Compose il
più antico poema religioso scritto in alto tedesco, il
Libro degli
evangeli (
Evalgelienbuch o
Evangelienharmonie o
Krist),
una vita di Gesù dedicata all'imperatore Ludovico il Germanico. L'opera,
databile all'870 in base alla dedica a Ludovico, e scritta in dialetto francone
renano, ha una importanza fondamentale per la storia della letteratura tedesca,
non solo dal punto di vista della storia della lingua, essendo l'unico poema in
antico alto tedesco a noi pervenuto, ma anche perché tenta di adattare lo
schema dell'innologia cristiana e dei generi della letteratura mediolatina al
tedesco volgare, cercando di attenuare il ritmo allitterante di questa lingua
con il ricorso agli schemi metrici latini (m. dopo l'870).