Stats Tweet

Ostuni.

Centro in provincia di Brindisi, 35 km a Nord-Ovest del capoluogo; è situato a 218 m s/m., nella Murgia Costiera. Industrie alimentari (oleifici, manifatture di tabacco, stabilimenti enologici), chimiche, delle materie plastiche, tessili e dei materiali da costruzione. Artigianato del legno, del marmo e del ferro. Turismo. Stazione balneare in località Marina di O., a 6 km dal centro antico. 32.901 ab. CAP 72017. • St. - Di origine messapica, la città fu nota in età greco-romana con il nome di Stulneum. Borgo di scarsa rilevanza nel corso dell'Alto Medioevo, risorse a partire dal X sec. ad opera dei Bizantini, che ne fecero una sede vescovile. Conquistata dai Normanni nel 1071, fu feudo dei conti di Lecce della casa di Altavilla, fino al 1218; appartenne in seguito ai principi di Taranto (1300-1462) e ai duchi di Bari (1507-57); dal XVII al XIX sec. fu possesso feudale della famiglia Zevallos. • Arte - Oltre ai resti delle antiche mura e di una necropoli di età ellenistica, O. conserva a Nord il borgo medioevale, con le sue caratteristiche case bianche. L'abitato è dominato dalla cattedrale del XV sec., con facciata in stile gotico fiorito di tipo veneto-dalmata, e dall'adiacente palazzo episcopale. Monumenti di rilievo sono, inoltre, la chiesa di Santa Maria Maddalena (XVIII sec.), con facciata e cupola in mattonelle policrome, la chiesa dell'Annunziata, la guglia di Sant'Oronzo (20,75 m), il palazzo Zevallos, in stile barocco. Nel territorio circostante O. ci sono numerose cripte basiliane e il dolmen detto Tavola dei Paladini.