Stats Tweet

Ostruzionismo.

Atteggiamento o azione volti a ostacolare una determinata attività. ║ Fare o.: opporsi, ostacolare. ║ Forma di lotta sindacale consistente nella prestazione di lavoro subordinato eseguita con minuziosa osservanza dei regolamenti, in modo da rallentare il ciclo dell'attività produttiva. • Sport - Fallo di ostruzione o o.: nel gioco del calcio e del rugby, azione scorretta consistente nell'ostacolare volontariamente con il proprio corpo la corsa dell'avversario che sta per entrare in possesso della palla. • Pol. - O. parlamentare: sistema utilizzato dalle minoranze parlamentari per impedire le deliberazioni della maggioranza. È possibile distinguere tra o. tecnico e o. fisico. Con il primo le minoranze ostacolano le deliberazioni dell'assemblea proponendo sospensive e pregiudiziali, intervenendo con discorsi lunghissimi, presentando numerosi emendamenti e ordini del giorno, richiedendo la verifica del numero legale (allontanandosi nello stesso tempo dall'aula). Con l'o. fisico, invece, vengono violate le norme regolamentari o gli usi parlamentari (rumori, interruzioni inutili, a volte anche violenza fisica). Esempi di o. parlamentare sono quello messo in atto in Gran Bretagna dal partito irlandese tra il 1877 e il 1891; quello che si ebbe in Italia nel giugno del 1899, in occasione della presentazione dei provvedimenti di stampa e di pubblica sicurezza del ministero Pelloux, o nel 1914 sui provvedimenti tributari del ministero Salandra. Per evitare l'abuso della pratica dell'o., che rallentava i lavori parlamentari, negli anni Ottanta sono stati modificati i regolamenti delle Camere, limitandone l'impiego.