Stats Tweet

Ostpolitik.

Voce tedesca: politica orientale. Termine entrato nel linguaggio corrente del giornalismo internazionale per indicare la politica di apertura della Repubblica Federale Tedesca nei confronti dei Paesi dell'Est europeo, in particolare della Repubblica Democratica Tedesca. Essa fu inaugurata e promossa verso la fine degli anni Sessanta dal cancelliere della Repubblica Federale W. Brandt (1969-74), per normalizzare i rapporti con i Paesi del blocco comunista, e in particolare quelli tra le due Germanie. La o. fu fondamentale nel processo di distensione europea. ║ Per analogia, è definita o. anche la politica di dialogo con i Paesi dell'Europa orientale condotta dalla Santa Sede sotto il pontificato di Giovanni XXIII e di Paolo VI.