Stats Tweet

Ostiano.

Centro in provincia di Cremona, situato sulla riva sinistra della valle dell'Oglio a 43 m s/m. È caratterizzato dalla sua posizione al confine tra le tre provincie di Mantova, Cremona e Brescia che ne hanno influenzato la storia e la cultura. 3.018 ab. CAP 26032. • St. - Dopo essere stato oggetto della contesa tra le varie signorie, nel 1414 O. passň ai Gonzaga di Mantova, che la fortificarono. Nel 1629, in occasione delle lotte per la successione al Ducato di Mantova, O. venne invaso dalle milizie imperiali che diffusero un'epidemia di peste che decimò la popolazione. Ad eccezione di una piccola parentesi napoleonica, la cittadina subì il dominio austriaco dal 1746 al 1859. Dopo essere stata aggregata alle provincie di Brescia e Mantova, nel 1868 passò definitivamente alla provincia di Cremona. • Arte - La città conserva il castello Gonzaga, edificato nel XVI secolo, la parrocchiale di San Michele Arcangelo, dei primi del '600, che conserva al suo interno pregevoli altari marmorei settecenteschi, e la Pieve di San Gaudenzio, eretta da Vespasiano Gonzaga nel 1580.