Stats Tweet

Ostensòrio.

(dal latino ostendere: mostrare). Suppellettile sacra, in uso nella Chiesa latina, che serve a esporre all'adorazione dei fedeli l'Eucaristia (o a portarla in processione) e a impartire la benedizione eucaristica. La sua origine risale all'istituzione della festa del Corpus Domini, risalente al 1311. In origine era a forma di scatola; attualmente prevale la forma a disco con raggi, con una teca di cristallo centrale che racchiude l'ostia; tale forma, diffusa soprattutto nelle diocesi che seguono il rito romano, venne in uso dopo la Riforma protestante, a ricordare simbolicamente ai fedeli che l'eucaristia è il sole del culto cattolico.