Stats Tweet

Ossificazione.

Processo di formazione del tessuto osseo negli animali vertebrati. Ad esclusione di ciclostomi ed elasmobranchi, in tutti i vertebrati gli abbozzi cartilaginei sono progressivamente sostituiti dallo scheletro osseo, di cui spesso già presentano la forma approssimativa. Durante l'ontogenesi, compaiono le ossa primarie o di sostituzione, che derivano da un modello cartilagineo; le ossa secondarie o di rivestimento sono invece indipendenti dalle cartilagini e derivano dal tessuto connettivo. ║ O. endocondrale: all'interno della cartilagine i condrociti sono sostituiti da osteoblasti che, producendo sostanza ossea, vi restano inclusi e si trasformano in osteociti. Secondo tale modalità, il processo di o. si estende in tutte le direzioni e consente la formazione delle ossa primarie nei vertebrati superiori. ║ O. pericondrale: la trasformazione delle cellule in osteoblasti e quindi in osteociti inizia, in questo caso, perifericamente rispetto all'abbozzo cartilagineo, nel pericondrio. In tal modo, quest'ultimo evolve a periostio e continua a fornire tessuto osseo anche a inoltrato sviluppo dell'organismo. Questo tipo di o. è sempre relativo alla formazione delle ossa primarie, ma si riscontra nei vertebrati inferiori. ║ O. endocondrale o endoconnettiva: consiste nella trasformazione delle cellule mesenchimatiche dello scheletro membranoso dell'embrione in osteoblasti; questo tipo di o. è infatti relativo ai processi di formazione delle ossa secondarie. ║ O. metaplastica: processo patologico per il quale si ha formazione di tessuto osseo in regioni di tessuto connettivo o cartilagineo fisiologicamente non soggette ad o. Si verifica senza intervento di osteoblasti, ma per azione di fibroblasti che si differenziano in modo anomalo in osteociti. Le sedi più comuni di o. metaplastica sono la pelvi renale, i muscoli, i tendini e nuclei calcificati dei polmoni.