Mus. - Nel XVIII sec., lo stile proprio della musica da chiesa, in
contrapposizione allo
stile galante della musica da camera o da teatro.
Lo
s.o. aveva andamento melodico serioso e ritmicamente uniforme e si
caratterizzava per la coerenza tematica e l'unità di espressione. Agli
inizi dell'Ottocento G. Baini ne ripropose la rinascita. Successivamente assunse
nuova importanza nel campo della musica sacra ad opera di papa Pio X, con il
motuproprio Inter pastoralis officii sollecitudines (1903).