Ossalatazione.
Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo!
Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze! |
Dizionari Enciclopedia Storia Link utili La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo
in condizione di fare a meno di essa. |
Vocabolario I F GB D Ossalatazione.Processo di finitura superficiale di un materiale metallico che genera, sul pezzo trattato, un sottile strato di ossalato.È di solito compiuta su pezzi di ferro o acciaio dolce, ma si può anche effettuare su altri materiali, quali alluminio e leghe, magnesio e leghe, piombo e zinco. Sul ferro lo strato risultante è costituito essenzialmente da ossalato ferroso. In questo caso, l'operazione si compie immergendo il pezzo per alcune ore in una soluzione calda (oltre i 50 °C) di acido ossalico (0,02 ÷ 5%), con eventuali aggiunte in piccole percentuali di sostanze ossidanti (acqua ossigenata, nitrato ferrico, ecc.). Si ottiene un sottile strato di ossalato di colore variabile fra il verde e il grigio. L'o., pur essendo un'operazione relativamente poco diffusa, migliora l'ancoraggio e la resistenza delle vernici e il comportamento del materiale trattato nelle eventuali operazioni successive di lavorazione plastica (trafilatura, imbutitura, laminazione, ecc.). L'o. esercita anche una azione protettiva nei riguardi della corrosione ad umido. Vocabolario I F GB D ossalato.(s.m.), nome dei sali ottenuti dall'acido ossalico.Francese (m.) oxalateTedesco (n.) OxalateMetallico acetiluro.(s.m.) in chim. derivato metallico dell'acetilene.Inglese acetylideFrancese (m.) acétylureàfnio.(s.m.), elemento chimico metallico.Inglese hafniumTedesco (n.) Hafniumagrafe.(s.f.), fermaglio metallico.àlcali.(s.m.), idrossido metallico.Inglese alkaliFrancese (m.) alcaliTedesco (n. pl.) Alkalienampollino.(s.m.), recipiente metallico contenente olio lubrificante per fucili.àncora.1 (s.f.), pesante ormeggio metallico costituito da due bracci ricurvi che fanno presa sul fondo. 2 fig. ultima speranza. 3 elettr. interruttore di un circuito elettrico costituito da una laminetta metallica.Inglese anchorFrancese (m.) ancreTedesco (m.) Ankeraneròide.(agg.), fis. detto di qualunque barometro purché metallico.Inglese aneroidTedesco aneroidbarchétta.(s.f.), 1 piccola barca. 2 scollatura a forma di barca. 3 involucro metallico che è posto sotto la chiglia dei sommergibili e che contiene la zavorra.Inglese small boat.Francese (m.) petit bateau.Tedesco (n.) kleines Bootbarenatura.(s.f.), operazione con la quale si pratica un foro in un cilindro metallico.Inglese boreFrancese (m.) alésage.Tedesco (f.) Bohrungbismuto.(s.m.), elemento chimico metallico.Inglese bismuth.Francese (m.) bismuth.Tedesco (n.) Wismutbracciale.(s.m.), 1 cerchio che cinge il braccio come ornamento. 2 striscia di stoffa che si porta al braccio come distintivo. 3 arnese di legno a denti che arma il polso del giocatore di pallone. 4 parte dell'armatura che difende il braccio. 5 bracciolo di poltrone. 6 anello metallico decorato sulle facciate dei palazzi rinascimentali.Inglese armlet.Francese (m.) bracelet.Tedesco (f.) Armschienebrunire.(v. tr.), eseguire la brunitura di un oggetto metallico.Inglese to burnish.Francese brunir.Tedesco brünierenbussatòio.(s.m.), battente metallico applicato agli usci per bussare.Francese (m.) heurtoirTedesco (m.) Klopfercaldaia.(s.f.), recipiente metallico per scaldare, cuocere; - a vapore; - della locomotiva: in cui si genera vapor acqueo a pressione superiore dell'ordinaria.Inglese kier.Francese (f.) chaudière.Tedesco (m.) Kesselcaminiera.(s.f.), 1 parafuoco metallico posto davanti al camino. 2 specchio posto sopra il caminetto per ornamento. 3 contenitore di legna per il camino.Inglese fire-guard.Francese (m.) garde-feu.Tedesco (m.) Vorsetzercamma.(s.f.), pezzo, generalmente metallico, rotante che trasmette il movimento agli altri pezzi di un meccanismo.Inglese cam.Francese (f.) came.Tedesco (m.) Nockencampanaccio.(s.m.), rozzo campanello metallico che si appende al collo di alcuni capi di bestiame per reperirli facilmente.Inglese cow-bell.Francese (f.) sonnaille.Tedesco (f.) Kuhglockecampanella.(s.f.), 1 piccola campana. 2 specie di anello metallico di varia foggia applicato ai portoni di antichi palazzi per picchiare o al muro per attaccarvi i cavalli. 3 ornamento sotto i triglifi del cornicione dorico. 4 fiore a forma di campana.Inglese little bell.Francese (f.) clochette.Tedesco (n.) Glöckchencannotto.(s.m.), tubo metallico.Inglese metal tubeFrancese (m.) fourreau.Tedesco (n.) Metallrohrcaposaldo.(s.m.; pl. capisaldi), 1 indice metallico murato usato per poter individuare la quota di un terreno. 2 fondamento, base.Inglese datum point.Francese (m.) repère.Tedesco (m.) Fixpunktcaricatore.1 (s.m.), astuccio metallico contenente le cartucce per le armi da fuoco. 2 persona addetta al carico delle merci. 3 (agg.), che carica.Inglese magazineFrancese (m.) chargeurTedesco (f.) Patronenkammercasseruola.(s.f.), arnese metallico da cucina.Inglese saucepan.Francese (f.) casserole.Tedesco (f.) Kasserollecatena.(s.f.), 1 legame di anelli metallici infilati l'uno dentro l'altro. 2 vincolo schiavitù: spezzare le catene, riuscire a liberarsi. 3 successione di cose o persone tra loro collegate: una lunga - di fatti; la - di montaggio; una - montuosa, ecc. 4 gruppo di imprese che appartengono a un solo proprietario: una - di ristoranti di alberghi, ecc. 5 tirante metallico a sostegno degli archi nelle costruzioni.Inglese chain.Francese (f.) chaine.Tedesco (f.) Kettecattivello.1 (agg.), dim. di cattivo. 2 (s. m.), anello metallico a cui si attacca il battaglio della campana.Inglese naughtyFrancese un peu méchant.Tedesco etwas unartigcèmbalo.(s.m.), 1 piccolo clavicembalo, spinetta. 2 antico strumento metallico simile ai piatti.Inglese spinet.Francese (m.) clavecin.Tedesco (f.) zimbelchelato.(s.m.), in chim. composto in cui una molecola organica è legata in almeno due punti diversi dal medesimo ione metallico.Inglese chelateFrancese (m.) chélaté.Tedesco scherentragendchiavarda.(s.f.), perno metallico usato per collegare strettamente due o più pezzi.Inglese clampFrancese (f.) cheville ouvrièreTedesco (m.) Bolzenchiave.(s.f.), 1 strumento metallico che messo nella toppa e girato consente di aprire o chiudere la serratura. 2 chiave inglese chiave per bulloni con apertura variabile. 3 in arch.: cuneo di pietra che assicura la stabilità delle arcate. 4 in mus. molle usate negli strumenti a fiato per chiudere o aprire i fori. 5 fig.: mezzo che permette di svelare, penetrare o raggiungere un fine: la - del successo. 6 punto strategico.Inglese key.Francese (f.) clef.Tedesco (m.) Schlüsselchiodo.(s.m.), 1 oggetto di breve stelo metallico usato per unire parti d'una qualsiasi struttura una delle estremità termina a punta, l'altra con una capocchia grazie alla quale è possibile configgere il chiodo a martellate. 2 debito. 3 idea fissa, mania. 4 in bot. - di garofano gemma appartenente alla famiglia delle Mirtacee, usata come spezia.Inglese nail.Francese (m.) clou.Tedesco (m.) Nagelcìmbalo.(s.m.), cembalo, disco metallico del gong: andare in cembali, in allegrezza specie dopo aver bevuto molti alcoolici.Inglese cymbalFrancese (m.) cymbaleTedesco (f.) Zimbelcoprimozzo.(s.m.), coperchio metallico che ricopre il mozzo delle ruote.Inglese hubcapFrancese (m.) enjoliveurTedesco (m.) Raddeckeldiallagio.(s.m.), minerale a struttura lamellare con splendore metallico.Inglese diallageFrancese (f.) diallagedigestore.(s.m.), recipiente metallico usato per cuocere sostanze medicinali.Francese (m.) digesteurdisco.(s.m.; pl. -schi), 1 oggetto o figura circolare a facce piane; - combinatore, per comporre i numeri telefonici - orario, indica il periodo di sosta delle auto; - volante, ipotetico aeromobile extraterrestre. 2 anello fibroso interposto nelle articolazioni. 3 piastra di vinilite su cui si incidono suoni atti ad essere riprodotti da fonografi. 4 piastra metallica che si lancia in gare sportive. 5 piastra di gomma usata nell'hokey. 6 strumento di segnalazione rosso o verde. 7 in inf., d. magnetico: supporto per la memorizzazione dei dati impiegati negli elaboratori. E` costituito da un sottile disco metallico con le due facce rivestite di materiale magnetizzabile; ciascuna faccia è organizzata a tracce circolari concentriche destinate a contenere i dati. Le operazioni di registrazione e lettura vengono effettuate da testine elettromagnetiche che opportuni bracci portano in corrispondenza delle tracce del disco che ruota a velocità costante.Inglese diskFrancese (m.) disqueTedesco (f.) Scheibedràglia o tràglia.(s.f.), cavetto metallico per sostenere vele sulle navi.Inglese stayFrancese (f.) drailleTedesco (m.) Klüverleiterelmetto.(s.m.), copricapo metallico con funzione protettiva usato da soldati e dai minatori.Inglese helmetFrancese (m.) casqueTedesco (m.) Helmelmo.(s.m.), 1 casco metallico usato per protezione del capo. 2 ornamento situato sopra lo scudo. 3 parte superiore emisferica dell'alambicco.Inglese helmetFrancese (m.) casqueTedesco (m.) Helmfascetta.(s.f.), 1 striscia di materiale vario per tenere insieme vari oggetti: - editoriale, striscia stampata che si pone sopra alla copertina di un libro a scopo di richiamo pubblicitario. 2 busto leggero usato dalle donne per stringere la vita. 3 (pl.), fasce da neve che avvolgono gli scarponi. 4 anello metallico che fissa la canna del fucile al calcio.Inglese small bandFrancese (f.) bandeTedesco (n.) Bändchenferruminatorio.(agg.), detto di tubo metallico in cui, soffiando si ravviva la fiamma nelle saldature a fuoco: cannello -.Francese chalumeau à boucheTedesco (n.) Lötrohrfusìbile.1 (agg.), che si può fondere. 2 (s.m.), valvola nel cui interno si trova un filo metallico di varia lega che fonde quando il voltaggio della corrente supera un certo valore.Inglese fusibleFrancese fusibleTedesco schmelzbargadolinio.(s.m.), elemento chimico metallico.Inglese gadoliniumFrancese (m.) gadoliniumgermanio.(s.m.), elemento chimico metallico.Inglese germaniumFrancese (m.) germaniumTedesco (n.) Germaniumghiera.(s.f.), 1 rinforzo di ferro che si mette all'estremità di alcuni arnesi. 2 anello metallico adoperato per fissare cuscinetti e mozzi. 3 in arch. corpo di un arco che sostiene una volta.Inglese ferruleFrancese (m.) emboutTedesco (m.) Ringguardamano.(s.m. inver.), 1 parte dell'impugnatura delle armi da taglio che è a difesa della mano. 2 piccolo elemento metallico che, nei fucili, serve da riparo al grilletto. 3 guanto indossato da chi svolge lavori che possono recare danno alle mani. 4 cordone delle scale che serve per sostegno.Inglese sword guardFrancese (f.) gardeTedesco (n.) Handlederguardavìe.(s.m. invar.), riparo metallico posto nei tratti pericolosi delle strade.Inglese guard railFrancese (m.) garde-fouTedesco (f.) Leitplankeguida.(s.f.), 1 l'azione del guidare. 2 dirigere una persona in uno studio e sim., anche in senso morale. 3 libro per il turista. 4 detto di vari strumenti che servono per guidare. 5 - d'onda, in elettr. tubo metallico dove radioonde di una certa lunghezza si propagano con piccola attenuazione. 6 il complesso dei comandi che servono per guidare un autoveicolo.Inglese guideFrancese (m.) guideTedesco (f.) Leitungidròssido.(s.m.), in chim. ossido metallico idrato.Inglese hydroxideFrancese (m.) hydroxydeTedesco (n.) Hydroxydincocciare.(v. tr.), 1 incontrare, urtare qualcosa. 2 infilare un gancio in un anello metallico. 3 (v. rifl. incocciarsi), ostinarsi; incaponirsi.Inglese to get intoFrancese tomberTedesco stoßen aufmagnetòfono.(s.m.), apparecchio che registra i suoni per mezzo della magnetizzazione di un nastro o di un filo metallico.Inglese tape-recorderFrancese (m.) magnétophoneTedesco (n.) Magnetophonmanganese.(s.m.), elemento metallico grigiastro.Inglese manganeseFrancese (m.) manganèseTedesco (n.) Manganmassello.(s.m.), 1 lingotto metallico semilavorato. 2 blocco di pietra di forma parallelepipeda. 3 in bot. il complesso delle cerchie legnose più vecchie di un albero.Inglese ingotFrancese (m.) blocTedesco (m.) Klumpenmetàllico.(agg.; pl. m. -ci), 1 fatto di metallo. 2 proprio del metallo: suono -.Inglese metallicFrancese métalliqueTedesco metallenmolibdeno.(s.m.), elemento metallico bianco opaco, molto duro e poco fusibile, impiegato per filamento nelle lampade a incandescenza.Inglese molybdenumFrancese (m.) molybdèneTedesco (n.) Molybdännichel.(s.m. indecl.), elemento chimico metallico, duttile, tenace.Inglese nickelFrancese (m.) nickelTedesco (n.) Nickelnichelare.(v. tr., io nìchelo, tu nìcheli ecc.), ricoprire con nichel un oggetto metallico a scopo protettivo e ornamentale.Inglese to nickelFrancese nickelerTedesco vernickelnniobio.(s.m.), in chim. elemento metallico raro, detto anche colombio.Inglese niobiumFrancese (m.) niobiumTedesco (n.) Niobosmio.(s.m.), elemento chimico-metallico, durissimo e poco fusibile.Inglese osmiumFrancese (m.) osmiumTedesco (n.) Osmiumparafulmine.(s.m.), apparato per attirare e scaricare i fulmini a terra; consiste in un'asta metallica collegata al terreno con un filo metallico.Inglese lighting-conductorFrancese (m.) paratonnerreTedesco (m.) Blitzableiterpedale.(s.m.), 1 congegno metallico su cui si fa pressione col piede e che mette in moto un meccanismo: il - della bicicletta; il - del freno; il - dell'organo. 2 fusto dell'albero. 3 striscia di pelle di cui si servono i calzolai per tenere la scarpa che cuciono. 4 mus. una o più note tenute per varie misure.Inglese pedaleFrancese (f.) pédaleTedesco (m.) Fußhebelpeso.1 (s.m.), misura della forza che un corpo esercita su ciò che lo sostiene per effetto della forza di gravità terrestre: il - delle mele; aumentare di -; - lordo: quello di una merce compresa la tara; - netto: quello senza la tara; - specifico: fis. il peso dell'unità di volume di una sostanza in rapporto a quello di unità di volume dell'acqua distillata. 2 fig. affanno, molestia: il - del rimorso; togliersi un - dalla coscienza. 3 importanza, autorità: non dare - alle sue parole. 4 sport. ciascuna delle categorie in cui si dividono i pugili e i lottatori: - piuma, - mosca. 5 sport. attrezzo metallico sferico che l'atleta lancia il più lontano possibile. 6 (agg.), pesante: un abito -. 7 (s.m.), unità monetaria di alcuni Paesi dell'America Latina.Inglese weightFrancese (m.) poidsTedesco (n.) Gewichtpiattina.(s.f.), 1 cordone elettrico formato da due conduttori isolati. 2 nastro metallico sottile. 3 carrello usato in miniera per il trasporto.Inglese twin-leadFrancese (m.) fil en rubanTedesco (m.) Plattformkarrenpinza.(s.f.), 1 arnese metallico dagli usi più svariati, fatto a tenaglia a ganasce unite o a molletta formata da due lamine unite serve per afferrare e stringere. 2 ciascuna delle chele dei crostacei.Inglese (pl.) pliersFrancese (f.) pinceTedesco (f.) Zangepolsonetto.(s.m.), recipiente metallico semisferico usato per cuocere salse.portafiàccole.(s.m.), sostegno metallico per torce, fiaccole, ecc.Francese (m.)porte-flambeauTedesco (m.)Fackelständerportavoce.(s.m. invar.), 1 megafono. 2 tubo metallico che serve per trasmettere la voce a breve distanza. 3 chi riferisce per conto d'altri.Inglese megaphoneFrancese (m.)gueulardTedesco (m.)Sprechtrichterpotassio.(s.m.), elemento metallico bianco, molle come cera, facilmente ossidabile, è presente nella maggior parte degli organismi viventi.Inglese potassiumFrancese (m.)potassiumTedesco (n.)Kaliumpuntale.(s.m.), 1 punta finimento metallico messo all'estremità di vari oggetti per comodità d'uso: il - dell'ombrello. 2 in mar. altezza di una nave o imbarcazione misurata dalla faccia superiore della chiglia alla linea inferiore del baglio maestro.Inglese ferruleFrancese (m.) emboutTedesco (f.) Zwingepunterìa.(s.f.), 1 in mecc., nel motore a scoppio, perno metallico con dado mobile per regolare l'apertura delle valvole. 2 (mil.), il complesso dei congegni che vengono adottati per puntare un'arma da fuoco.Inglese tappetFrancese (m.) poussoirTedesco (m.) Stößelpuntina.(s.f.), 1 piccolo chiodo a testa larga usato dai disegnatori per fissare i fogli al tavolo. 2 chiodo piccolo, con o senza testa usato dai calzolai. 3 ago metallico o di diamante che viene usato per far suonare un grammofono.Inglese drawing-pinFrancese (f.) pointeTedesco (f.) Zweckeradimadia.(s.f. invar.), arnese metallico usato per raschiare e pulire la madia.Inglese kneading-trough scraperFrancese (f.) raclettereòforo.(s.m.), qualsiasi filo metallico conduttore di corrente elettrica.Inglese rheophoreFrancese (m.) rhéophoreTedesco (f.) Durchführungsaltaleone.(s.m.), molla constituita da un filo metallico, avvolto a spirale.Inglese spring wireFrancese (m.) ressort à boudinTedesco (f.) Springfederserratura.(s.f.), congegno metallico per chiudere a chiave: - a scatto: congegnata in modo che si può chiudere anche senza far uso della chiave, - di sicurezza: che non può essere forzata con grimandelli o simili.Inglese lockFrancese (f.) serrureTedesco (n.) Schloßslittovìa.(s.f.), grossa slitta trainata da un cavo metallico azionato da un motore.Inglese sledge-liftFrancese (m.) télélugeTedesco (m.) Schlittenliftsolenoide.(s.m.), cilindro metallico formato da spire avvolte ad elica che genera nel suo interno, mediante il passaggio di corrente elettrica, un campo magnetico.Inglese solenoidFrancese (m.) solénoïdeTedesco (n.) Solenoidspinato.(agg.), si dice per filo metallico munito di aculei usato per recinzioni o per tessuto lavorato a spina di pesce.Inglese barbedFrancese barbaléTedesco dornigsprone.(s.m.), 1 arnese metallico a più punte acuminate usato per incitare il cavallo. 2 stimolo incitamento. 3 nelle camicie da uomo e negli abiti femminili, quella parte di tessuto che copre le spalle e porta attaccato con un'impuntura il resto. 4 unghione che il gallo ed altri animali hanno al di sopra del piede, posteriormente. 5 opera di sostegno in muratura fatta a forma di spigolo.Inglese spurFrancese (m.) éperonTedesco (m.) Spornstampino.(s.m.), 1 dim. di stampo. 2 lamina metallica per riprodurre un disegno. 3 arnese metallico per fare buchi nel cuoio.Inglese stencilFrancese (m.) pochoirTedesco (f.) Schablonestelo.(s.m.), 1 fusto molto sottile. 2 sostegno ligneo o metallico di forma allungata: lo - di una lampada. 3 in anat. la parte filiforme del pelo.Inglese stemFrancese (f.) tigeTedesco (m.) Stengelstriglia.(s.f.), arnese metallico per lisciare il pelo dei cavalli.Inglese currycombFrancese (f.) étrilleTedesco (m.) Striegelstronzio.(s.m.), elemento chimico metallico.Inglese strontiumFrancese (m.) StrontiumTedesco (n.) Strontiumstufa.(s.f.), arnese metallico o di terracotta nel quale viene fatto bruciare carbone o legna per riscaldare un ambiente.Inglese stoveFrancese (m.) poêleTedesco (m.) Ofentimballo.(s.m.), 1 strumento musicale funzionante mediante percussioni, formato da un emisfero metallico con una membrana tesa. 2 vivanda ripiena di carni, pollame. 3 stampo di metallo per cuocere il timballo.Inglese kettledrumFrancese (f.) timbaleTedesco (f.) Kesselpauketirabozze.(s.m. invar.), piano metallico su cui scorre un cilindro di pressione per la stampa delle bozze.Inglese proof pressFrancese (f.) presse à épreuvesTedesco (f.) Abziehpressetirante.(s.m.), 1 strumento metallico o di altro materiale, atto a fissare due elementi o strutture. 2 tiraggio.Inglese tie-rodFrancese (m.) tirantTedesco (m.) Zugankertitanio.(s.m.), elemento chimico metallico.Inglese titaniumFrancese (m.) titaneTedesco (n.) Titantondèllo.(s.m.), 1 oggetti a forma di disco. 2 disco metallico usato come stampo delle monete.Inglese roundFrancese (m.) rondinTedesco (f.) runde Scheibetondino.(s.m.), 1 oggetto di forma rotonda. 2 (tecn.), elemento metallico di forma circolare usato in edilizia.Inglese roundFrancese (f.) petite assietteTedesco (n.) rundes Plättchenuranio.(s.m.), elemento chimico metallico radioattivo.Inglese uraniumFrancese (m.) uraniumTedesco (n.) Uranvaiolatura.(s.f.), comparsa di varie macchie e poi di crateri di corrosione su un pezzo metallico esposto ad agenti aggressivi o corrosivi.Inglese pittingFrancese (f.) varioleTedesco (n.) Anfressenvanadio.(s.m.), elemento chimico metallico.Inglese vanadiumFrancese (m.) vanadiumTedesco (n.) Vanadiumvolpe.(s.f.), 1 mammifero carnivoro molto diffuso, dal pelo pregiato. 2 fig. persona astuta e scaltra. 3 malattia del frumento. 4 malattia che fa cadere i capelli. 5 in mar. albero metallico di rinforzo a una struttura.Inglese foxFrancese (m.) renardTedesco (m.) Fuchszinco.(s.m.), elemento chimico metallico.Inglese zincFrancese (m.) zincTedesco (n.) ZinkEnciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 17 Mag. 2025 1:07:22 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 12/04/2024 17:45:07