Stats Tweet

Ospedale.

Istituzione pubblica, o privata, che ha il compito di provvedere all'assistenza sanitaria degli ammalati e al loro ricovero. Per far fronte in maniera complessiva a questo compito (prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione) è necessaria l'organizzazione di un intero sistema che preveda varie strutture deputate ad assolvere gli specifici compiti dell'assistenza. Un o. normale è pertanto costituito da vari reparti (medico, chirurgico, ortopedico) tutti attrezzati da sale operatorie, sale dei gessi, laboratori di analisi chimica, microbiologica, istologica, cardiologica, ecc., oltre che da reparti costituenti i servizi generali per il personale e da scuole professionali per la preparazione degli infermieri. Non tutti gli o. presentano le stesse caratteristiche organizzative e tipologiche. Con il trascorrere del tempo, e le modificate esigenze della popolazione, ciascuna struttura ospedaliera svolge funzioni diverse, sia per quanto attiene alla qualità che alla quantità dei servizi offerti, in base all'organizzazione generale del sistema sanitario nazionale o regionale, sia in base alla presenza sul territorio di altre strutture socio-sanitarie e alle attività di previdenza loro affidate. Possono esistere pertanto o. generali, o. per contagiosi, geriatrici, day hospital per esigenze assistenziali di più agile gestione, o. ortopedici-traumatologici, o. pediatrici, per lungodegenti e convalescenti, per tubercolotici, o. di maternità e o. psichiatrici. Questi ultimi, a partire dagli anni Ottanta sono stati in parte chiusi, a seguito dell'approvazione della legge Basaglia, in parte trasformati in "centri di igiene mentale", in parte si sono riproposti come sistema comunitario delle "porte aperte", tendente a non allontanare dalla società le persone disturbanti e/o incapaci di badare a se stessi. Con la riorganizzazione attuata agli inizi degli anni Novanta, oltre agli o. intesi normalmente, sono state create le aziende ospedaliere e i presidi ospedalieri. Queste strutture sono considerate o. di rilievo nazionale e di alta specializzazione e sono stati trasformati in aziende, con personalità giuridica pubblica, autonomia amministrativa, organizzativa, patrimoniale, contabile e tecnico-gestionale. Queste nuove aziende sono rette dagli stessi organi dirigenti e, con gli stessi compiti, delle unità sanitarie locali. Sono o. di rilievo nazionale e di alta specializzazione i policlinici universitari, che sono aziende delle università dotate di autonomia propria, i presidi ospedalieri e gli o. destinati a centro di riferimento della rete dei servizi di emergenza. Tutte le aziende ospedaliere, le cui attività sono disciplinate dalle regioni, non devono chiudere i bilanci in passivo. Gli o. che non siano stati costituiti in aziende ospedaliere, conservano la natura di presidi delle ASL e sono amministrati da un dirigente medico per le funzioni igienico-organizzative e da uno amministrativo. • Mar. - O. di bordo o infermeria di bordo: insieme di locali ricavati sulle grandi navi da guerra o passeggeri, che servono generalmente a prestare ogni tipo di cura e di intervento medico alle persone imbarcate; l'o. di bordo viene anche utilizzato come deposito di medicinali. • Mil. - O. militare: istituto sanitario, presente anche in tempo di pace. Si distinguono in o. militari principali e in o. militari ausiliari, entrambi diretti da ufficiali medici e che hanno l'obiettivo di curare il personale militare.